BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] 333; Monum. della Univ. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, n. 1852; Nuovi doc. viscontei tratti dall'Arch. notarile di Pavia, a cura di G. Romano, in Arch. stor. lomb., XVI(1889), pp. 322, 332, 335 ss.; Antiche cronache veronesi, a cura di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] 1556 nella Lombardia, controllata dallo zio cardinale che intanto era stato nominato governatore di Milano, il M. assunse il comando della guarnigione imperiale di Pavia. Dopo una breve missione a Gand, dove ebbe modo di conoscere Filippo II, tornò a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] (dove Paolo si rifugiò con i figlioletti nel 1464 e dove li lasciò per dedicarsi all'attività corsara) e poi probabilmente a Pavia e a Bologna per raggiungere infine a Roma il padre, eletto cardinale nel 1480.
Prese possesso della sua diocesi il 5 ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario II re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di [...] Teofane. Negli ultimi anni si ritirò nel monastero di Seltz. Subito venerata come santa, fu canonizzata alla fine del sec. 11º. Amica dei riformatori cluniacensi, fondò numerosi monasteri, tra cui quello di S. Salvatore a Pavia. Festa, 16 dicembre. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] . VII non certo favorevole a Berengario, pur se non così accanito nei suoi confronti come lo sarebbero stati, invece, Lanfranco di Pavia e Umberto, cardinale vescovo di Silvacandida (v. anche Enciclopedia dei papi, II, pp. 189 s.).
Al di là di questi ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] pers. 44,5-6; Eus., h.e. IX 9; Eus., v.C. I 28-31.
48 Sul medaglione d’argento di Ticinum (Pavia) si vedano A. Alföldi, Das Kreuzszepter Konstantins des Großen, in Schweizer Münzblätter, 4 (1954), pp. 81-86; K. Kraft, Das Silbermedaillon Constantins ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] cui il C. aveva cercato di procurarsi l'incarico di guidare i due Medici.
Nel 1525, all'indomani della battaglia di Pavia, il C. fu nuovamente inviato presso la corte spagnola.
Questa missione diplomatica, nel momento in cui Carlo V estendeva la sua ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] in servizio d'ordine pubblico per disperdere una dimostrazione di lavoratori. Nel 1914 si iscrisse a giurisprudenza all'Università di Pavia e, in giugno, s'impegnò nelle elezioni comunali di Milano in sostegno della lista socialista, vittoriosa con l ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] B. fu travolto però assai presto dalla battaglia di Pavia (24 febbr. 1525), che rimise in movimento anche la di inviare ambasciatori a Carlo V per rallegrarsi della vittoria di Pavia e offrire il proprio passaggio alla parte imperiale, altri al duca ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] : a questo servizio, normale per un signore banderese, si aggiunse per il C. e per suo fratello una missione a Milano e a Pavia dove si abboccarono con il Visconti per il rinnovo dell'alleanza fra il conte di Savoia e Milano. La morte del Conte Rosso ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...