CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] prime nozze con Ermes Visconti, morto sul patibolo a Milano nel 1519. La giovane donna abbandonò poi lo Ch. per recarsi a Pavia e a Milano, dove si rese responsabile dell'assassinio di un ex amante, Ardizino Valperga dei conti di Masino: condannata a ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] a lui assumere il governo della fazione dei Guarco dopo che il fratello maggiore Antonio fu ucciso nel 1405 a Pavia, da sicari del governatore francese di Genova, maresciallo Jean Le Maingre, signore di Boucicaut.
Il G. continuò a perseguire una ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] il 2 dic. a Lodi.
Le fonti in seguito tacciono sino al 1224, anno in cui il C. ricoperse la carica di podestà di Pavia, ma nulla sappiamo del suo operato. Il 10 marzo 1225 egli fu presente a Brescia, in qualità di "iudex" e di testimone, all'atto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] degli aiuti inviati da Como, Cremona, Crema e Brescia, i nemici abbandonarono l'impresa e preferirono ritirarsi nuovamente a Pavia. Il marchese di Monferrato, rivolte nuovamente le armi contro Asti, fu sconfitto e catturato.
Con la sua prigionia, cui ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] anche l'incarico di inviato straordinario del governo provvisorio centrale della Lombardia presso Carlo Alberto al campo di Pavia, in sostituzione di Antonio Beretta.
Costretto ad abbandonare Milano al ritorno degli Austriaci e a interromperela sua ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Storico, archeologo, patriota, nato a Torino il 20 dicembre 1833, morto a Savona il 31 dicembre 1914. Studiò prima a Savona, poi all'università di Genova, dove si laureò in legge nel [...] . Nel 1890, abbandonato il servizio attivo nell'esercito col grado di tenente colonnello, fu nominato r. commissario alla Certosa di Pavia, e l'anno dopo, a Genova, r. commissario per le antichità e belle arti.
Tutta una serie di monografie ed ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] riforma cattolico-tridentina. In questi anni l'A. ebbe precettore Luca Contile (dal 1546 al 1548), con il quale fondò a Pavia l'accademia della "Chiave d'oro" che contò fra i suoi membri anche Andrea Alciato. La sua educazione letteraria fu affidata ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] . Liberato, lo Sforza, che con l'accordo di Rivoltella si era schierato con i Veneziani, inviò il M. alla difesa di Pavia.
Durante la guerra del 1453-54 tra Milano e Venezia fu nominato governatore di Bergamo per difendere la città dagli attacchi di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] , Roma-Bari 1998, ad ind.; J.T. Hallenbeck, The transferal of the relics of st. Augustine of Hippo from Sardinia to Pavia…, Lewiston-Queenstown-Lampeter 2000, ad ind.; S. Gasparri, Roma e i Longobardi, in Roma nell'Alto Medioevo. Atti della XLVIII ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] il 19 febbraio 1842.
Opere. Emende sincere di un chierico lombardo, Firenze 1789; Lettere traspadane di fra’ Colombano, Pavia 1790; Discorso apologetico della Società di pubblica istruzione di Milano contro la lettera del 19 germile del Cittadino ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...