GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] -90, che presenta i risultati della sua tesi.
Nel 1884 conseguì la libera docenza e dal 1885 al 1891 supplì il Cantoni a Pavia "nella cattedra che fu già di Alessandro Volta" (Pugliese, p. 10). Fra il 1886 e il 1892 prese parte a diversi concorsi per ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] fascismo. Eletto nel 1922 preside della facoltà di lettere e filosofia, mantenne la carica sino alla morte, avvenuta a Casteggio (Pavia) il 4 sett. 1935.
Lo studio storico di fenomeni sismici fu il maggiore interesse scientifico del B., quello che lo ...
Leggi Tutto
AGENO, Federico
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università di Firenze. Destinato nel 1910, in seguito a concorso, alla Biblioteca universitaria di [...] Librorum saec. XV impressorum qui in Bibliotheca Universitatis studiorum Sassarensis adservantur catalogus, Florentiae 1923) e di Pavia (Librorum saec. XV impressorum qui in publica ticinensi Bibliotheca adservantur catalogus, Florentiae 1954, a cura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] di R. Ferrini a Milano, ma il professor G. Cantoni, di cui era stato allievo, lo richiamò ben presto a Pavia come assistente effettivo, affidandogli dapprima per brevi intervalli di tempo e poi per interi periodi l'insegnamento del suo corso.
Risale ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] , dove la M. frequentò il liceo statale e poi l'Università, laureandosi in matematica già nel 1905. Morto il padre, si trasferì a Pavia dal fratello Efisio, professore di chimica organica all'Università e fra i fondatori del Partito sardo d'azione. A ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] di Bayeux dal 1432 al 1459 (questi era infatti un altro figlio di Guido e dunque cugino del C.), né di Giovanni, vescovo di Pavia dal 1453 al 1460, che era solo un suo cugino in terzo grado.
Intorno al 1435 deve probabilmente fissarsi la morte del C ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] registri, oltre a 6 canzoni francesi da suonare (5 a due voci e una a quattro).
Nel 1614, ancora organista a Pavia, pubblicò un libro di Motetti et madrigali «per cantare solo nell’organo, clavicordo, chitarone et altri istromenti»: sono 13 mottetti ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Pellegrino
Alessandro Simili
Nacque a Parma nel 1430; esperto nell'arte farmaceutica, ma soprattutto chirurgo di gran nome, esercitò in varie città d'Italia, a Venezia, Parma, Piacenza, [...] Pavia e Cremona, ritraendone lustro e lucro. Il figlio Gian Giacomo, nella sua opera De antiquitate medicinae,ricorda la grande abilità del padre e l'ampia fama di cui godeva ai suoi tempi.
Morì a Cremona nel 1493.
Non molto degna di fede è l'unica ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Piacenza la sua permanenza è confermata fino al 3 sett. 1401. Nell'anno accademico 1403-04 lo vediamo di nuovo a Pavia come lettore ordinario del Digesto e, l'anno successivo, del Codice. Il suo nome è registrato un'ultima volta nella documentazione ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] di Giasone del Maino ed ebbe condiscepoli l'Alciato, il Belloni, il Cotta, l'Arrigoni e altri giuristi lombardi, con alcuni dei quali collaborò più tardi alla compilazione delle costituzioni milanesi, ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...