FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] la facoltà medica di Vienna, specializzandosi in gastroenterologia.
Deceduto il Ferrata, fu incaricato di sostituirlo nella direzione della clinica medica di Pavia dal 10 marzo al 31 ott. 1946. Dal 1º novembre dello stesso anno al 31 ott. 1947 ebbe l ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] riuscì eletto consigliere provinciale a Milano (1909-1914), poi a Bergamo (1914-1924); il collegio di Zogno lo elesse suo rappresentante al parlamento per la XXIV (1913-1919) legislatura, quello di Bergamo ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] necessario al conseguimento della patente di ingegnere architetto, nello studio di Giuseppe Balzaretto. Divenne il principale assistente di quest'ultimo, col quale collaborò nei lavori per il giardino ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] descritte da queste linee.
Fonti e Bibl.: E. Beltrami, C. D., in Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 459; W. W. Rouse Ball, Compendio di storia delle matematiche, II, Bologna 1927, p. 384; U. Amaldi, C. D ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] , nel 1910 e nel 1916.
Il F. fu un accurato e stimato insegnante e partecipò attivamente alla vita medica e universitaria di Pavia: tra l'altro fu tra i fondatori e presidente dell'Ordine dei medici e chirurghi della provincia. Nel 1894 aveva fondato ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] e allievi che pubblicarono allora il volume Raccolta di scritti ostetrico-ginecologici pel giubileo didattico del prof. sen. L. M., Pavia 1906. Il suo impegno sociale e filantropico, inoltre, lo guidò in quegli anni alla realizzazione in Milano di un ...
Leggi Tutto
BODONE
Giuseppe Sergi
Vescovo di Acqui nel sec. IX. Nel febbraio dell'876 partecipò all'assemblea dei grandi che elesse re Carlo il Calvo a Pavia, come appare dalla sua sottoscrizione al documento, [...] e prestò al re, insieme con gli altri grandi, il giuramento di fedeltà. A quest'epoca probabilmente B. era già vescovo di Acqui da qualche tempo: l'ultimo atto che si conosce del suo predecessore Ragano, ...
Leggi Tutto
BARDI, Boniforte
Rossana Bossaglia
Fratello di Donato, e molto probabilmente più giovane di costui, come argomenta l'Alizeri (p. 249) sulla base di un documento di cui non fornisce gli estremi. Nativo [...] non a lui ma al pittore Giovanni Giorgio da Pavia (30 giugno 1451). Probabilmente il B. eseguiva stemmi , 256-59; II, ibid. 1871, p. 173; R. Maiocchi, Codice diplom. artistico di Pavia, I, Pavia 1937, M. 52, 57, 58, 59, 69, 70, 76; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] . 105-126; Sull'azione meccanica dei pessari, in Morgagni, XXX (1888), pp. 609-650, e in Boll. d. Soc.medico-chirugica di Pavia, I (1887)., pp. 58 ss.; Un nuovo processo operatorio nella cura dei fibromi uterini, ibid., II (1888), pp. 16-19; Un caso ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] C. Forlanini, S. Riva-Rocci. Laureatosi nel 1900, dopo un breve periodo di condotta in Valtellina, nel 1901 ottenne da A. Tamburini un posto di medico praticante nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia. ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...