ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] belle arti di Milano. Fino al 1862 lavorò per le Ferrovie lombarde. Dal 1860 fu consigliere dell'Accademia di Brera. Allievo e collaboratore di G. Balzaretto, ne continuò i lavori ai Giardini, che portò ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] 82, f. 99; 83, ff. 76-77, 161-162; 84, ff. 66-69, 110-111, 182; 89, ff. 204, 546, 676; 90. f. 93; Ibid., Diocesi di Pavia. 88, f. 69; Ibid., Legazione di Bologna, 93. ff. 2-418: lettere dei card. Casoni e C. dal 4 genn. 1713 al 4 dic. 1715; 94, ff. 1 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] dell'arcivescovo di Capua Nikolaus von Schönberg, l'alleanza stretta dal pontefice con Carlo V dopo la battaglia di Pavia. Successivamente tentò, senza esserne stato incaricato dal papa, di trarre Venezia dalla parte dell'imperatore, venendo così a ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] , p. 221; necr. in Lotta contro la tubercolosi, XL (1970), pp. 76-80; M. Zubiani, Collegio Ghislieri Pavia. Associazione alunni. Annuario 1969-72, Pavia 1973, pp. 188-190; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), in Storia d'Italia. Annali ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] e risiedeva nel proprio palazzo - un antico castello restaurato - di piazza della Cisterna. Il C. potrebbe essere nato anche nella città di Pavia, visto che pavese è detto nella bolla di Nicolò V del 31 maggio 1447, di cui si parlerà più innanzi, che ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] scienze naturali. Questo testo fu poi ripreso e dato alle stampe a Pavia nel 1947 con il titolo di Istituzioni di matematica. Di esso il storici pavesi, Ghislieri e Borromeo.
Il G. morì a Pavia il 13 giugno 1967.
Altre pubblicazioni del G. sono: ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] collegio di Chioggia, ma dovette dare le dimissioni per le impellenti necessità della famiglia e accettare la carica di prefetto a Pavia. In questa città le relazioni tra prefetto e cittadinanza erano state in precedenza assai tese, ma il B., con il ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] Beamtentum Friedrichs II. in Reichsitalien von 1237-1250…, Kleinheubach a.M. 1936, p. 84; B. Dragoni, I conti di Lomello conti di Pavia e conti di Palazzo, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XLVII-XLVIII (1948), pp. 32-49; Id., Ancora sui ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] l'attività giornalistica, collaborando al Secolo, al Giovedì e in seguito a numerosi periodici come La Ciurma, Il Tempo (Milano), Il Corriere lombardo, La Stampa, La Gazzetta del popolo, Il Cielo e, da ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] Gimignano, e Tita (o Aldobrandina) degli Aldobrandini, di Firenze.
Quasi tutti gli studiosi concordano nell'attribuire la nascita del C. al 1465. Recentemente la Graziosi (De homin ..., 1973, p. VII) fondandosi ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...