Fisico italiano (Como 1914 - Milano 1984); prof. di fisica teorica nelle università di Pavia (1947) e di Milano (1950); premio nazionale per la fisica (1956) dell'Accademia dei Lincei, della quale è stato [...] socio corrispondente (1953). Autore di ricerche teoriche su problemi di fisica atomica e nucleare, di relatività, di elettrodinamica quantistica, in particolare, sulla produzione di mesoni e sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
Clinico medico italiano (Sabbioneta 1838 - Padova 1916). Fu professore di patologia generale a Pavia (1875-78) e, dal 1878, di clinica medica a Padova; senatore dal 1902. È noto soprattutto per aver propugnato [...] la necessità di orientare gli studî medici all'identificazione delle varie individualità morfologico-funzionali. Di tale indirizzo tracciò, sin dal 1876, le basi metodologiche, ricorrendo per primo ai ...
Leggi Tutto
Esploratore (Francoforte sul Meno 1794 - ivi 1884). Compiuti gli studî in Italia, a Pavia, intraprese un lungo viaggio (1822-27) nell'Africa nord-orient., attraversando, primo tra gli Europei, il Kordofān. [...] Qualche anno dopo organizzò una seconda spedizione (1830-34), in Etiopia, nel corso della quale condusse notevoli ricerche naturalistiche, geografiche e astronomiche. Di particolare interesse la relazione ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Firenze 1869 - ivi 1948); prof. di fisica matematica all'univ. di Pavia (1903-10), poi (1912-21) di meccanica razionale all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1919); socio dell'Accademia [...] delle scienze detta dei XL (1921). Autore di ricerche nel campo dell'idrodinamica, dell'elasticità (soluzione del problema della deformazione della sfera elastica; formule nella teoria delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore e umanista tedesco (castello di Sommersdorf, Ansbach, 1420 - Eichstätt 1475). Studiò a Pavia, Bologna, Padova e si trattenne a lungo in Italia (1444-1451, 1453-1459), entrando in contatto con [...] numerosi umanisti italiani (Barzizza, Valla, Filelfo, ecc.). Opera principale: Spiegel der Sitten, trattato di etica cristiana (pubbl. 1511). Scrisse anche un interessante manuale di retorica corredato ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Sassari 1833 - ivi 1917), prof. di diritto internazionale nell'univ. di Pavia. Fu tra i primi studiosi in Italia di questa disciplina. Tra le opere: Il principio di nazionalità applicato [...] alle relazioni civili internazionali (1868); Diritto cambiario internazionale (1870); Diritto diplomatico e giurisdizione internazionale marittima (3 voll., 1874-77); Condizione giuridica dello straniero ...
Leggi Tutto
Giurista (Cremona 1866 - Milano 1960); prof. di diritto amministrativo prima nell'univ. di Pavia, poi nell'univ. cattolica del S. Cuore di Milano. È stato tra i maggiori sistematori di questa scienza nel [...] quadro del diritto pubblico generale. Tra le opere: La responsabilità civile della pubblica amministrazione e il diritto comune (1892); Le basi psicologiche del diritto pubblico (1895); La responsabilità ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1865 - ivi 1924), figlio di Cesare. Prof. alle univ. di Pavia, Pisa e Roma; direttore dei Musei Capitolini; socio corrispondente dei Lincei (1908). Quando fu annessa la Libia [...] ebbe l'incarico di organizzarvi il servizio archeologico. Numerose le sue pubblicazioni su antichità cretesi, italiche, greche e romane; curò l'edizione critica delle più importanti statue antiche scoperte ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Milano 1903 - ivi 1990); prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Pavia (dal 1949) e nell'univ. cattolica di Milano (dal 1951). Acuto studioso della gnoseologia moderna (Studi di filosofia [...] moderna, 1966) si è fatto sostenitore di una "metafisica contemporanea" (Conversazioni di metafisica, 2 voll., 1971). Altre opere: Saggio di una metafisica dell'esperienza (1938); Dall'attualismo al problematicismo ...
Leggi Tutto
Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Mazziniano, partecipò (1848) alle Cinque giornate di Milano. Prof. di matematica applicata (1853-59) poi di analisi superiore (1859-61) all'univ. di Pavia, quindi di [...] idraulica fluviale e analisi matematica al politecnico di Milano, istituito nel 1862 e da lui diretto dal 1863 alla morte, fu maestro di insigni matematici quali E. Beltrami, F. Casorati, L. Cremona. Fu ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...