• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3560 risultati
Tutti i risultati [6503]
Biografie [3560]
Storia [1255]
Religioni [665]
Arti visive [645]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

GUARGUAGLIA, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo Arnaldo Ganda Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] documenti sulla prototipografia pavese, in Accademie e biblioteche d'Italia, LXVIII (2000), 2, pp. 5-24; E. Gualandi, La tipografia in Pavia nel secolo XV, in Boll. della Società pavese di storia patria, LIX (1959), 1-2, pp. 43-45; A. Ganda, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSOALDO Francesco Corvino Notaio appartenente alla cancelleria del re longobardo Rotari (636-652), visse a Pavia, allora capitale del Regno. Ebbe dal sovrano l'incarico di stendere (ma non di compilare) [...] ad A. una facoltà di carattere eccezionale, dimostra che egli godeva di particolare importanza e considerazione nella curia regia di Pavia. Di A. non risultano altre notizie. Fonti e Bibl.: Monumenta Germ. Hist., Legum IV, Hannoverae 1868, p. 90; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Patèlla, Vincenzo

Enciclopedia on line

Medico (Padova 1856 - Siena 1928), prof. incaricato di patologia medica e semeiotica a Pavia, poi di clinica propedeutica a Perugia e infine di clinica medica a Siena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMEIOTICA – PERUGIA

Vivanti, Giulio

Enciclopedia on line

Matematico (Mantova 1859 - Milano 1949). Prof. di analisi nelle univ. di Messina (1895), Pavia (1908) e Milano (1924-32). Autore di pregevoli ricerche, particolarmente sulla teoria delle funzioni. Tra [...] le opere: Elementi del calcolo delle variazioni (1923); Applicazioni geometriche delle equazioni differenziali (1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MESSINA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivanti, Giulio (1)
Mostra Tutti

Damiano

Enciclopedia on line

Nome di due santi: 1. Martire: v. Cosma e Damiano. 2. Vescovo di Pavia (n. 650 circa - m. 710); prese parte come sacerdote al concilio di Milano (680) e stese una confessione di fede contro i monoteliti. [...] Festa, 12 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTELITI – PAVIA

DE FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Antonio (Antonino) Marco Tanzi Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] , The development of the Italian Schools of paintings, The Hague 1926, VIII, pp. 131 s.; R. Maiocchi, Codice diplomatico artist. di Pavia, I,Pavia 1937, pp. 31-33, 38; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 33, 38; C. Baroni-S. Samek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cantani, Arnaldo

Enciclopedia on line

Cantani, Arnaldo Medico (Hainsbach, Boemia, 1837 - Napoli 1893). Dopo aver insegnato farmacologia all'università di Pavia, divenne direttore di clinica all'Ospedale Maggiore di Milano e, dal 1868, prof. di clinica medica [...] a Napoli. Si dedicò soprattutto agli studî sul ricambio e ideò un apparecchio per enteroclisi basato sul principio della livellazione dei liquidi nei vasi comunicanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantani, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

Redaèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Milano 1898 - Forio d'Ischia 1955), prof. nelle univ. di Catania (1931), Pavia, Milano (1943); socio corrispondente dei Lincei (1947). Si dedicò in particolare a studî di patologia tropicale. [...] Tra le sue opere: Ricerche e studi sulla leishmaniosi viscerale nel Mediterraneo (1933); Le granulomatosi fungine dell'uomo nelle zone tropicali e subtropicali (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEISHMANIOSI – CATANIA – FORIO – PAVIA

Ramorino, Felice

Enciclopedia on line

Ramorino, Felice Filologo (Mondovì 1852 - Firenze 1929), prof. di letteratura latina nelle univ. di Palermo, Pavia, Firenze e Milano. Diede buoni commenti di Cesare e di Sallustio; si occupò di stilistica latina; compose [...] un manuale di Letteratura romana e uno di Mitologia classica. Negli ultimi anni si occupò anche di letteratura latina cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SALLUSTIO – MONDOVÌ – FIRENZE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramorino, Felice (1)
Mostra Tutti

Cianchettini, Tito Livio

Enciclopedia on line

Fondatore (Monte San Giusto 1821 - Roma 1900) del Travaso delle idee (1869 a Pavia; trasferito poi a Milano e quindi a Roma); giornale allora scritto, stampato e venduto per le strade da lui. Temperamento [...] balzano (ma che seppe farsi talvolta portavoce della protesta d'ogni sorta), godette di una certa popolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAVASO DELLE IDEE – MONTE SAN GIUSTO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 356
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali