Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...]
Sax, N. I., Dangerous properties of industrial materials, New York-Amsterdam-London 19683.
Sisto, A. M., Biochimismo dei fitofarmaci, Pavia 1969.
Spector, W. S., Handbook of toxicology, vol. I, Philadelphia 1956.
Sunshine, I., Handbook of analytical ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] : P. Deussen, Allgemeine Geschichte der Philosophie, voll. I-III; L. Suali, Introduzione allo studio della filosofia indiana, Pavia 1913; F. Belloni-Filippi, I maggiori sistemi filosofici indiani, Palermo 1915; Benimadhab Barna, A history of pre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; la Persea carolinensis a foglie persistenti si spinge fino alle paludi del Delaware.
Le specie di Gymnocladus, Gleditschia, Pavia, Liriodendron si avvicinano a forme delle contrade subtropicali più calde e si mostrano insieme con le Magnoliacee a ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] naviganti sul Po" (245).
Da Serravalle, indipendentemente dalle tasse esatte dagli Este a Ferrara e nelle loro terre, fino a Pavia, un moggio di sale trasportato lungo il fiume pagava, in diritti vari, all'incirca 10 ducati mentre la "soma" di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e Padova (secolo XIII), in Raccolta di scritti storici in onore del prof. Giacinto Romano nel suo XXV anno d'insegnamento, Pavia 1907, p. 140 (pp. 117-140).
61. Nelle deliberazioni del senato, le prime avvisaglie delle iniziative padovane sono del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] istruzione nel governo Manabrea del 1869. Rinunciò al mandato il 7 ottobre 1871 per la nomina a prefetto di Pavia. Successivamente prestò servizio presso le sedi di Torino e Napoli. Fu nominato senatore nel novembre 1876.
161. Ampie notizie ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] -12.
47. R. Palmer, The Studio, p. 8. La norma era dichiaratamente ispirata al modello dei collegi medici di Bologna, Padova e Pavia.
48. Ibid., pp. 13-14. Sulla chiusura dei collegi, cf. in generale C.M. Cipolla, Le professioni, pp. 276-277. Per la ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...