• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2948 risultati
Tutti i risultati [4190]
Biografie [2948]
Storia [936]
Religioni [520]
Arti visive [378]
Letteratura [328]
Diritto [256]
Medicina [227]
Diritto civile [170]
Musica [88]
Economia [74]

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo, detto il Cassanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino Alida Casali Grande Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri. Il primo [...] la sua attività di architetto è una perizia del 27 maggio 1729, relativa alle condizioni dei lavori della cattedrale di Pavia (Pavia, Bibl. univ., Miscellanea Belcredi, t. 27, n. 31). Sempre nel 1729 il C. stende un progetto di rifacimento del coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – BENEDETTO ALFIERI – LE ARTI MINORI – NEOCLASSICISMO – GENIO MILITARE

LAMPUGNANI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Uberto Francesca M. Vaglienti Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] 1443, la vedova continuò ad abitare la fortezza di Masnago insieme coi cinque figli. Giustina sposò il giureconsulto Ambrogio Bozuli di Pavia. Franceschina andò in sposa nel 1412 a Luigi Terzaghi del fu Luca; rimase vedova prima del 1430 e il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO da Castelletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Castelletto Elena Necchi PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Regesta, a cura di C. Alonso, II, Romae 1997, p. 138, n. 403, p. 139, n. 407; L. Gargan, L’antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma 1998, pp. 36 s., 78; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IX, 1-2, Romae 2002, p. 126; F. Moly, Pietro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BASILICA DI S. PIETRO – GALEAZZO II VISCONTI – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO PETRARCA

CREMONA, Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Tranquillo Alessandra Pino Adami Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] 1975, pp. 301 ss.; L. Caramel-C. Pirovano, Milano. Galleria d'arte moderna. Opere d. Ottocento, Venezia 1975, I, pp. 44 s.; Pavia. Cent'anni di cultura artistica (catal.), Milano 1976, p. 70; A. Pino, L'inform. artistica a Milano dal 1860 al 1900, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – DANIELE RANZONI – BENEDETTO JUNCK – CLETTO ARRIGHI – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

ERBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA, Carlo Silvana Casmirri Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] in atto. Il 13 sett. 1834 l'E. si diplomò farmacista, presso la facoltà medico-chirurgico-farmaceutica dell'università di Pavia. Qui cominciò subito a lavorare nella farmacia Bonifico a 120 lire mensili. Nel 1837 tornò a Milano e assunse la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORDINE DEGLI UMILIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GENERATORE DI VAPORE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBA, Carlo (3)
Mostra Tutti

FRANCESCHELLI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHELLI, Remo Paolo Camponeschi , Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla. Successivamente il [...] , dove il F. frequentò il ginnasio-liceo "Severino Grattoni". Nel 1928 il F. vinse il concorso per il collegio "Ghislieri" di Pavia. Qui compì gli studi di giurisprudenza e si laureò il 9 luglio 1932, con una tesi in diritto commerciale comparato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHELLI, Remo (1)
Mostra Tutti

FIORONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Giovanni Andrea Cristina Ciccaglione Badii Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] presso il conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la guida di L. Leo. Al termine degli studi fece ritorno a Pavia, quindi si trasferì a Milano e il 16 dic. 1747 vinse il concorso per direttore della cappella del duomo, succedendo nella carica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Giulio Umberto D'Aquino Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] nel 1903 in seguito alla nomina del padre a professore ordinario di geografia fisica presso la locale università. Conseguita nell'ateneo padovano la laurea in ingegneria civile nel 1912, il D. entrò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] metà del '400, I, 1450-1475, a cura di A. Sottili, Bologna 1991, pp. 31 s.; Documenti per la storia dell'Università di Pavia nella seconda metà del '400, I, 1450-1455, a cura di A. Sottili, Bologna 1994, pp. 129, 192; G.A. Brambilla, Storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Beccario

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Beccario Nicola Criniti Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] attraverso la trascrizione datane dal Marini nella sua opera, pubblicata a Pavia nel 1585. Dal 22 ott. 1325 al 5 luglio 1326 (1881), pp. 522-27; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, pp. 13 n. 2, 20 n. 3, 34 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 295
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali