• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2948 risultati
Tutti i risultati [4190]
Biografie [2948]
Storia [936]
Religioni [520]
Arti visive [378]
Letteratura [328]
Diritto [256]
Medicina [227]
Diritto civile [170]
Musica [88]
Economia [74]

ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia Gaspare De Caro Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] ; il 7 marzo dello stesso anno fu creato vescovo di Mileto; il 30 maggio 1505 successe ad Ascanio Sforza nella diocesi di Pavia e infine, il 7 dic. 1505, Giulio II lo creò cardinale del titolo dei SS. Nereo e Achilleo, e successivamente di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – SORIANO NEL CIMINO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia (2)
Mostra Tutti

CAPSONI, Siro Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio) Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] , venne ordinato sacerdote nel 1758, e nel 1761 conseguì la laurea. Da quel momento si dedicò all'insegnamento: da principio a Pavia, presso il collegio S. Carlo, dove ebbe fra i suoi primi allievi Siro Comi, che seguirà la strada tracciata dal C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLPERTI, Ardengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLPERTI, Ardengo Maria Nadia Covini Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] realizzare e che oggi si trova nella certosa di Pavia. Nella lastra sepolcrale, di ottima fattura e pregevole t., pp. 138-141; Cod. diplom. dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, Pavia 1905-1915, ad Indicem; Z. Volta, Un giuramento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , in Riv. archeol. della provincia e diocesi di Como, 1931, fasc. 102-104, pp. 186 ss.; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia..., I, Pavia 1937, pp.313 n. 1321, 336 n. 1405, 346 n. 1445, 368 n. 1539; II, ibid. 1949, pp. 10 n. 1626, 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABI, Simone, detto Bevilacqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABI, Simone, detto Bevilacqua Alfredo Cioni Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] 23, c. 270; Nommée de 1517, CC 32, c. 15; S. Comi, Mem. bibliogr. per la storia tipografica pavese nel sec. XV, Pavia 1807, ad nomen; R. Fulin, Documenti per servire alla storia della tipografia pavese nel sec. XV, in Arch. veneto, XXIII (1882), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Annibale Gino Benzoni Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] , Venetia 1676, pp. 218 s.; A. Zeno, Lettere..., V, Venezia 1785, p. 49; Mem. e docc. per la st. dell'univ. di Pavia..., I, Pavia 1878, p. 88; G. B. Marchesi, Per la storia della novella ital. nel sec. XVII. Note, Roma 1897, pp. 40 s.; B. Brugi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERLA, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino Alessandro Ottaviani Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] in med. extraordinaria: 150" (Minnucci - Košuta, p. 109). Alla fine del 1473 il G. aveva già "lecto a Sena, Ferrara et Pavia" (Verde, II, p. 564). Nel 1473 soggiornò a Bologna, in compagnia del medico Pietro della Trinità, che aveva appena concluso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] de La cieca di E. Cavazza, ad agosto fu a Bergamo nella Gioconda di A. Ponchielli, poi al teatro Guidi di Pavia nella Favorita di G. Donizetti, al teatro Comunale di Bologna (ottobre-novembre) in Un ballo in maschera (Riccardo) di G. Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – TEATRO ALLA SCALA – EMILIO DE MARCHI – RIO DE JANEIRO

LONATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino Marco Pellegrini Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] protonotario e poi cardinale Ascanio Maria Sforza (fratello di Ludovico il Moro), di poco più giovane, il quale trascorse a Pavia la prima parte della sua vita e accolse nella sua familia diversi esponenti della locale aristocrazia, fra cui almeno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – BREVI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONATI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

GIULIETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Maria Alessandro Volterra Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] della spedizione Giulietti, in Bollettino della Società geografica italiana, XXII (1885), pp. 209-211; M. Baratta, G.M. G., Pavia 1927; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 332-336; G. Po - L. Ferrando, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUSTAVO BIANCHI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 295
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali