• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6503 risultati
Tutti i risultati [6503]
Biografie [3560]
Storia [1255]
Religioni [665]
Arti visive [645]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

Paróna, Corrado

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Corteolona, Pavia, 1848 - Genova 1922). Prof. (dal 1880) di zoologia e anatomia comparata nell'univ. di Cagliari, e poi di zoologia a Genova. Nella sua vastissima produzione scientifica, [...] merita particolare attenzione quella dedicata all'elmintologia. Opera principale: L'elmintologia italiana dai suoi primi tempi al 1892 (1894; 2a ed. 1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTEOLONA – CAGLIARI – GENOVA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paróna, Corrado (2)
Mostra Tutti

Bassini, Angelo

Enciclopedia on line

Patriota (Pavia 1815 - ivi 1889); disertato il servizio militare austriaco, partecipò alla campagna del 1848 e alla difesa di Roma nel 1849. Agli ordini di Garibaldi prese parte alla campagna del 1859 [...] e alla spedizione dei Mille (comandò l'8a compagnia); nella guerra del 1866 fu ferito a Monte Suello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GARIBALDI – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassini, Angelo (2)
Mostra Tutti

Fasòlo, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore (Pavia 1463 circa - Genova tra 1516 e 1518). Educato alla scuola lombarda, lavorò a Genova dal 1494. Nel 1502 dipinse con L. Brea e il Barbagelata nel duomo di Genova. Tra le sue opere: Deposizione [...] (1508; Chiavari, S. Bernardino) e La sacra parentela della Vergine (1513; Parigi, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasòlo, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Contile, Luca

Enciclopedia on line

Contile, Luca Letterato (Cetona, Siena, 1505 - Pavia 1574). Percorse l'Europa al servizio di prelati e signori. Le sue opere (commedie, dialoghi, rime, egloghe, lettere, un ragionamento sulle imprese) conservano qualche [...] importanza per i riflessi che vi ha la sua vita, ricca di esperienze politiche e letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contile, Luca (2)
Mostra Tutti

Aducco, Vittorio

Enciclopedia on line

Fisiologo (Pavia 1860 - Pisa 1937), prof. di fisiologia a Siena (1891) e a Pisa (1894), dove fu anche rettore (1926-27); socio naz. dei Lincei (1926). Fu un abile sperimentatore: è rimasta classica la [...] tecnica (cocainizzazione) con cui esplorò la funzione dei centri respiratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – PAVIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aducco, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Sacchi, Pier Francesco

Enciclopedia on line

Sacchi, Pier Francesco Pittore (Pavia 1485 - Genova 1528). Si formò nella tradizione lombarda di V. Foppa e Bergognone; risentì della pittura fiamminga e di G. Romano. Tra le opere: Calvario, 1514, Berlino, Gemäldegalerie; SS. [...] Antonio abate, Paolo eremita e Ilarione, 1523, Genova, Palazzo Bianco; Deposizione, 1527, Multedo, chiesa dei carmelitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – ANTONIO ABATE – CARMELITANI – BERGOGNONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

Nazzani, Emilio

Enciclopedia on line

Economista (Pavia 1832 - Forlì 1904); prof. nelle scuole secondarie, rifiutò (1878) la cattedra offertagli dall'univ. di Pisa; autore di un Sunto di economia politica (1873) e di Saggi (1881), svolti sulle [...] linee della scuola classica, tra cui particolarmente notevole quello Sulla rendita fondiaria (1872) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FORLÌ – PAVIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazzani, Emilio (1)
Mostra Tutti

Cairòli, Ernesto

Enciclopedia on line

Patriota (Pavia 1832 - Biuno Inferiore, Varese, 1859), secondogenito di Carlo e di Adelaide Bono; seguace del Mazzini in gioventù, se ne distaccò insieme con Benedetto in seguito all'insuccesso del moto [...] milanese del 6 febbraio 1853, accostandosi alla politica piemontese. Arruolatosi nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi, morì in battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARESE – PAVIA

Pisani Dòssi, Carlo

Enciclopedia on line

Patriota (n. Pavia 1780 - m. 1852); ricco proprietario nell'Oltrepò e nella Lomellina, implicato nei moti del 1821, fu condannato a morte in contumacia. Esule (fino al 1840), profuse gran parte del patrimonio [...] nelle diverse iniziative degli esuli ed ebbe un ruolo preminente nella tentata spedizione di Savoia (1831) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMELLINA – SAVOIA – PAVIA

Busca, Gabrio

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (n. forse Pavia 1540 circa - m. 1605). Costruì per ordine di Emanuele Filiberto le fortezze di Montmeillan e Bourg-en-Bresse; combatté in Piemonte e in Borgogna. Pubblicò varie opere [...] di ingegneria militare tra le quali il trattato Dell'architettura militare (solo 1º vol. 16o1) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – BOURG-EN-BRESSE – MONTMEILLAN – PIEMONTE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busca, Gabrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 651
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali