Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Parini in omaggio al poeta Giuseppe (1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in Castelnuovo Don Bosco (1930); mentre Pausula-Mc si cambia completamente in Corridonia dal sindacalista e giornalista Filippo Corridoni (1931).In sintesi si citano San ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le Civitates mediocres del Piceno, con Osimo,...
Storico della letteratura (Pausula [od. Corridonia], Macerata, 1875 - Roma 1965), prof. di letter. italiana (1939-45) all'univ. di Catania. Fra le sue numerosissime pubblicazioni notevole l'ampia trattazione su Il Settecento (nella Storia letteraria...