• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Archeologia [1]

Pàusia

Enciclopedia on line

Pittore (prima metà del sec. 4º a. C.) di Sicione; allievo di Panfilo, perfezionò la tecnica dell'encausto, ma fu abile anche nella tempera. Alcune sue opere, famosissime a Sicione, furono vendute per riscatto dopo la vittoria di Silla su Mitridate e portate a Roma. Fu autore di grandi e piccoli quadri e di pitture sui cassettoni dei soffitti; restaurò a Tespie un'opera di Polignoto. Nella tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIGNOTO – ENCAUSTO – SICIONE – TEMPERA – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàusia (1)
Mostra Tutti

Sòcrate

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 4º a. C.), allievo di Pausia; fu tra i migliori maestri dell'encausto. I quadri rappresentanti Asclepio e le figlie Igea, Egle, Panacea, e un altro che raffigura Ocno, attribuiti a [...] lui in qualche fonte letteraria, vanno più probabilmente riferiti invece a Nicofane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCAUSTO – ASCLEPIO – PAUSIA – OCNO

NICOFANE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOFANE (Νικοϕάνης, Nicophănes) Ciro Drago Pittore, scolaro di Pausia, appartenne alla scuola di Sicione fiorita nel sec. IV a. C. Le sue opere murali e di cavalletto sono andate tutte perdute, e a [...] noi rimangono solo le sparse notizie degli scrittori antichi e le relative discussioni dei moderni filologi. Plinio riporta i giudizî di Senocrate e Antigono, artisti e scrittori d'arte, e pur non approvando ... Leggi Tutto

ARISTOLAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio e discepolo di Pausia di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come riferito alla severità nella scelta e nell'uso [...] la pittura di Eufranore, un contemporaneo di poco più vecchio, appartenente alla scuola sicionia, nella Stoa di Zeus Eleuterio ad Atene (Paus., I, 3, 3) e il gruppo bronzeo di Eufranore stesso rappresentante la Grecia con la Virtù (Plin., XXXIV, 77 ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – EUFRANORE – STOCCARDA – ALLEGORIA – SICIONE

Nicòfane

Enciclopedia on line

Pittore greco (seconda metà sec. 4º a. C.), scolaro di Pausia. La tradizione gli attribuisce accuratezza e uso eccessivo dell'ocra; Polemone, citato da Ateneo, lo ricorda come buon pornografo. Plinio, [...] inoltre, ricorda un quadro raffigurante Asclepio insieme ad altre divinità e una pittura con Ochnos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIO – POLEMONE – PAUSIA – LAT

Aristolào

Enciclopedia on line

Pittore greco (metà sec. 4º a. C.), figlio e discepolo di Pausia di Sicione, autore secondo Plinio di varî quadri, di tono e ispirazione severi, raffiguranti Epaminonda, Pericle, Media (che è o la Persia [...] o Medea), la Virtù, Teseo, il Demo attico, un sacrificio di buoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPAMINONDA – SICIONE – PERICLE – PAUSIA – ATTICO

Pànfilo di Anfipoli

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 4º a. C.), allievo di Eupompo e maestro di Pausia e Apelle; attivo tra il 390 e il 340 circa. Dipinse la battaglia di Fliunte tra Ateniesi e Sicionî (367 a. C.). Plinio ricorda anche [...] un gruppo di famiglia (cognatio), forse scena funeraria di congedo, e un Ulisse sulla zattera; più discussa è invece la menzione, in uno scolio ad Aristofane, di una pittura degli Eraclidi. Caratterizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – SU TAVOLA – ENCAUSTO – ERACLIDI – EUPOMPO

PANFILO di Amfipoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILO di Amfipoli Gennaro Pesce Pittore greco, fiorito nel sec. IV a. C., allievo di Eupompo, caposcuola della pittura sicionia. Dalle notizie relative al suo maestro e ai suoi discepoli, Pausia e [...] Apelle, si può desumere che abbia lavorato all'incirca fra il 390 e il 340 a. C. Di P. sono ricordate, nelle fonti scritte, le seguenti opere:1. Un gruppo di famiglia: è verosimile che sia stato il prototipo ... Leggi Tutto

GHIRLANDA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRLANDA (etimo incerto; fr. guirlande; sp. guirnalda; ted. Blumengewinde, Blumenkranz; ingl. garland) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Una distinzione netta fra la corona e la ghirlanda (sertum) non [...] rituale funebre cui allude un passo delle XII tavole. Secondo Plinio (Nat. Hist., XXI, 4), sarebbe stato il pittore argivo Pausia (sec. IV a. C.) a lanciare la moda della ghirlanda di fiori intrecciati. Essa ebbe straordinaria fortuna; la ghirlanda ... Leggi Tutto

CASSETTONE o lacunare

Enciclopedia Italiana (1931)

Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] ecc.), sia in quelli di legname disposti sul più ampio spazio del naos, dei quali, naturalmente, non rimangono esempî. Plinio riferisce che il pittore Pausia di Sicione (sec. VII a. C.) fu il primo a dipingere questi cassettoni, ma è da supporre che ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ALFONSO D'ARAGONA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o lacunare (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
-pàuṡa
-pausa -pàuṡa [dal gr. παῦσις «fermata»]. – Secondo elemento di alcuni sostantivi composti del linguaggio tecn. e scient., nei quali ha il sign. generico di «cessazione»: andropausa, menopausa, e, in geofisica, magnetopausa, tropopausa.
pàuṡa
pausa pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo di Buovo ... con la spada senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali