TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] alla sua infanzia, al miracolo dell'allevamento per opera della cerva e al ritrovamento del figlio da parte di Eracle. Pausania racconta di una cerva allattante T., in bronzo, esistente sul Monte Elicona (ix, 31, 2). Il ritrovamento è introdotto in ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di Atena Pròmachos scolpita da Fidia e innalzata sull'Acropoli di Atene, le cui dimensioni erano talmente grandi che - racconta Pausania - i naviganti potevano vederne la punta della lancia e quella del cimiero, inondate dal sole, non appena avessero ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] tradotti, cui lavorò anche il Tommaseo, recensente così scoperto e «attuale» d'uno dei volumi della collana, il Pausania di Sebastiano Ciampi, da fornire alla polizia lorenese il pretesto alla soppressione dell'«Antologia».
Solo al periodico del ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...