• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [1267]
Arti visive [635]
Archeologia [641]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

THRASYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASYMEDES (Θρασυμήδης) P. Moreno Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C. È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] il bastone in una mano e l'altra protesa sulla testa del serpente; un cane era coricato ai suoi piedi. Con la descrizione di Pausania, concorda il tipo di alcune dracme di Epidauro, della seconda metà del IV sec., dove la figura barbata è su di uno ... Leggi Tutto

DIONYSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς) L. Guerrini Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] vincitore ad Olimpia. D. è ricordato anche da Eliano, (Var. hist., iv, 15). Il patronimico ci è fornito da due firme che appaiono su due basi in marmo bianco, frammentarie, a Mileto: concordemente queste ... Leggi Tutto

BOUPALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOUPALOS (Βούπαλος; Bupalus) L. Catteruccia Architetto e scultore del sec. VI a. C., da Chio, fratello di Athenis (v.), col quale avrebbe collaborato. Pausania ricorda di B. opere individuali: una statua [...] tre Canti (ix, 35,6), eseguite tutte per la città di Smirne. Alcuni ritengono però che il B. nominato da Pausania sia uno scultore di gusto arcaistico, cui apparterrebbero quelle opere emigrate a Roma, che, secondo la testimonianza di Plinio (xxxvi ... Leggi Tutto

LYKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKA (Λύκα) L. Baldassarre Personificazione di una sorgente; appariva in un dipinto, copia di uno più antico, esistente ad Olimpia e descritto da Pausania (vi, 6, ii), con la rappresentazione della contesa [...] donna, con le divinità fluviali Sybaris e Kalabro, e alla personificazione della città di Temesa. Il senso del passo di Pausania non è però chiaro: una fonte L. è sconosciuta nell'alta Calabria, così come in altri luoghi dell'Italia meridionale ... Leggi Tutto

Polignòto

Enciclopedia on line

Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] già nelle generazioni precedenti. Nulla ci resta delle sue pitture, che sono però in gran parte minutamente descritte da Pausania; dalle testimonianze sappiamo che dimorò ad Atene, a partire forse dal 480, dove dipinse il Ratto delle Leucippidi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGLAOFONTE IL VECCHIO – ARISTOFONTE – ARISTOTELE – LEUCIPPIDI – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignòto (1)
Mostra Tutti

ONASIMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONASIMEDES (᾿Ονασιμήδης) L. Guerrini Bronzista greco, di patronimico, etnico ed età ignoti, autore di una statua di Dioniso, interamente in bronzo, che Pausania (ix, 12, 4) vide in Tebe, non lontano [...] dall'altare dei figli di Prassitele. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 406, s. v., con bibl. precedente ... Leggi Tutto

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] di marmo a sezione triangolare, alto un tempo 9 m, si trova tuttora sul luogo originario. Sul motivo della dedica della statua, Pausania racconta qualcosa di più di quanto non si possa dedurre dall'iscrizione. Questa dice che i Messeni ed i Naupatti ... Leggi Tutto

Teomnèsto

Enciclopedia on line

1. Scultore greco, di Sardi, figlio di Teotimo, di età ellenistica; menzionato dalle fonti antiche come bronzista e autore di statue di atleti (Pausania vide in Olimpia la sua statua del pugilista Ageles), [...] guerrieri, ecc. 2. Un altro T. fu pittore, forse del 4º sec. a. C. 3. Veterinario militare dell'imperatore Licinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA

EUAMERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAMERION (Εὐαμερίων) A. Comotti Dèmone della cerchia di Asklepios, venerato come dio a Titane, presso Sicione, dove era un santuario di Asklepios. Pausania lo identifica col Telesphoros di Pergamo e [...] con l'Akesis di Mileto. Era dunque il genio della guarigione. Gli era compagno Alexanor, a cui venivano offerti ἐναγίσματα dopo il calar del sole. Entrambi avevano una statua nel tempio (Paus., ii, ii, ... Leggi Tutto

KALLIPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIPHON (Καλλιϕῶν) M. T. Amorelli Pittore nativo di Samo; non sappiamo con precisione quando sia vissuto: si ritiene però intorno al 500 a. C. Pausania (v, 19, 1), dice che K. aveva dipinto la battaglia [...] presso le navi, narrata da Omero (Il., xvi). Era raffigurata la personificazione della Discordia (che Pausania confronta con una figura dell'Arca di Kypselos, opera corinzia arcaica); vi si vedeva anche Patroclo, a cui alcune donne facevano indossare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 64
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali