• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [1267]
Arti visive [635]
Archeologia [641]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] sono le traduzioni italiane di A. Nibby, Roma 1817-1818 e di S. Ciampi, Milano 1826-1836. Edizione dell'Arx Athenarum a Pausania descripta, di O. Jahn-A. Michaelis, 35 ed., Bonn 1901. Bibl.: U. Wilamowitz, in Hermes, XII, 1877, p. 365 ss.; B. Schöll ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παυσανίας) P. Moreno 1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta. Secondo [...] c. 197; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 77, n. 2, tav. R-d. Bibl.: H. P. L'Orange, Pausania, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire Ch. Picard, Parigi 1949, pp. 668-681; V. Poulsen, Kunstmuseets Arsskrift, XXXIX-XLII, 1952-55 ... Leggi Tutto

Eupòlemo

Enciclopedia on line

Architetto argivo, a cui Pausania attribuisce la costruzione del tempio di Era ad Argo che sostituì quello distrutto nel 423 a. C. Vi fu collocata la statua crisoelefantina della dea eseguita da Policleto. [...] Gli avanzi del tempio furono scoperti tra il 1892 e il 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICLETO – PAUSANIA – ARGO

Mènzio, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Tempio Pausania 1899 - Torino 1979). Formatosi a Torino, partecipò attivamente alla vita artistica italiana. Oltre all'esempio di F. Casorati ebbe particolare importanza per lui l'esperienza [...] dell'arte francese post-impressionista. Partecipò al movimento dei Sei di Torino, con C. Levi, E. Paolucci, G. Chessa, J. Boswell, N. Galante. I suoi dipinti di figura, natura morta, paesaggio (Corridore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMPIO PAUSANIA – SEI DI TORINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mènzio, Francesco (2)
Mostra Tutti

PANTHALIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTHALIS (Πανϑαλίς) A.Bisi Secondo Pausania (x, 25, 2), un personaggio di questo nome compariva come ancella di Elena nella pittura polignotea con la conquista di Troia, nella Lesche degli Cnidî a Delfi. Il [...] nome P., sconosciuto nella tradizione mitologica, è tramandato inoltre da un'anagraphè proikòn, cioè un'iscrizione con norme giuridiche riguardanti le doti, trovata nel 1873 in una chiesa dell'isola di ... Leggi Tutto

DEIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIMA (Δεῖμα) S. Meschini Nome attribuito da Pausania (ii, 3, 7) ad una statua della personificazione della paura e dello spavento, che si trovava in Corinto, sulla cosiddetta tomba dei figli di Medea. [...] dei Corinzî, la statua restò al suo posto, non più oggetto di venerazione, e così fu vista dal periegeta. A Sicione Pausania (ii, 7, 7) ricorda un luogo chiamato Phobos, dove ad Apollo ed Artemide, reduci dall'uccisione del Pitone, sarebbe apparsa ... Leggi Tutto

BYZES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BYZES (Βύζης) G. Carettoni Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] e l'inizio del VI sec. a. C. Alcune tegole marmoree rinvenute sull'acropoli di Atene sembrano confermare la notizia di Pausania: infatti sono di marmo nassio, e la più antica, che può risalire al VII sec. a. C., reca un graffito in alfabeto nassio ... Leggi Tutto

MENOIKEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOIKEUS. (Μενοικεύς) F. Baroni Figlio di Creonte, Pausania vide la sua tomba molto vicino alle Νηιστίαι Πύλαι di Tebe (Paus., ix, 25, 1). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2794, s. v., n. [...] 2 ... Leggi Tutto

PTERAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTERAS (Πτερᾶς) G. A. Mansuelli Costruttore, secondo Pausania (x, 5, 10), del secondo tempio di Apollo in Delfi. È probabilmente una figura mitica, per la connessione del suo nome con il concetto di [...] irπτέρινος ναός. La notizia peraltro testimonia la pluralità delle ricostruzioni del tempio. Bibl.: Hitzig-Blümner, Pausaniae Graeciae descriptio, III, Lipsia 1910, p. 640; C. Weickert, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

EUKADMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKADMOS (Εὔκαδμος) G. Fogolari Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] Delfi. In base alla data della nuova costruzione del tempio l'attività di Androsthenes va posta nella seconda metà del IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo. Bibl.: J. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali