MARATHON (Μαραϑών)
L. Rocchetti
Eroe eponimo del demo di Maratona, che Pausania (1, 15, 3) vede raffigurato, nella Stoà Poikìle, accanto a Teseo, Atena, Eracle, nella scena della battaglia: (ἐνταῦϑαμ [...] καὶ Μαραϑὼν γεγραμμένος ἐστὶν ἥρως, ἀϕ᾿ οὗ τὸ πεδίον ὠνόμασται, καὶ Θησεὺς ἀνιόντι ἐκ γῆς εἰκασμένος ᾿Αϑηνᾶ τε καὶ ῾Ηρακλῆς).
Bibl.: U. Hausmann, Hellenistische Reliefbecher aus attischen und böotischen ...
Leggi Tutto
LAPHAES (Λαϕάης)
L. Guerrini
Scultore greco, originario di Fliunte, ricordato da Pausania come autore di uno xòanon di Eracle a Sicione (Paus., ii, 10, 1) e probabilmente anche, per analogie stilistiche, [...] dell'Apollo in Egira (Paus., vii, 26, 6). L'attività di L. si dovrebbe porre tra il 550 e il 480 a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 486 e 488; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, ...
Leggi Tutto
PROTHOOS (Πρόϑοος)
A. Bisi
Figlio di Thestios, raffigurato - a quanto narra Pausania (viii, 45, 6) - insieme al fratello Kometes sul frontone del tempio di Atena Alea in Tegea, opera di Skopas, come [...] partecipante alla caccia del cinghiale calidonio.
Probabilmente P. appare anche su molti vasi e sarcofagi, come uno con coperchio a tetto, da Patrasso, recanti la raffigurazione della caccia al cinghiale ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας)
L. Guerrini
2°. - Pittore di Paro, di epoca incerta; Pausania (ix, 35, 7) ricorda di P. il dipinto delle Cariti che si trovava a Pergamo, di fronte al Pythion.
La notizia del Periegeta [...] è troppo generica perché si possa tentare una sistemazione cronologica dell'attività di questo pittore: ugualmente incerte rimangono infatti le ipotesi avanzate sinora. Il Brunn identifica l'artista di ...
Leggi Tutto
KANTHAROS (Κάνϑαρος)
G. Carettoni
Scultore sicionio, figlio di Alexis, ricordato da Pausania (iv, 3, 6; vi, 17, 7) quale autore delle statue di due fanciulli vincitori nella lotta ad Olimpia: Alexinikos [...] di Elide e Kratinos di Egira, quest'ultimo famoso per la sua bellezza. È forse da identificare con il nostro il K. autore di una statua la cui base è stata trovata a Tebe, Artista abile ma, osserva Plinio ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . - Il Bouleuterion ha la pianta più singolare di tutti gli edifici di O.; esso è stato identificato con l'aiuto delle indicazioni di Pausania (v, 23, i; 24, i e 9) e di Senofonte (Hell., vii, 4, 31). L'intero complesso della sede della boulé di O ...
Leggi Tutto
METIOCHE (Μητιόχη)
F. Baroni
È una delle tante figure secondarie nominate da Pausania tra le prigioniere troiane nella descrizione delle scene di Ilioupèrsis dipinte da Polignoto nella Lesche degli Cnidi [...] a Delfi (Paus., x, 26, 2).
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, c. 2938, s. v., n. i ...
Leggi Tutto
ANDROSTHENES (᾿Ανδροσϑένης, Androsthĕnes)
M. T. Amorelli
Scultore ateniese. Ci parla di lui Pausania (VI, 6, 1), dal quale apprendiamo che fu scolaro di Eukadmos, e che a lui fu affidato l'incarico di [...] portare a termine le statue frontonali del nuovo tempio di Apollo a Delfi, iniziate da Praxias, scolaro di Kalamis 2°.
Si può dedurre che la sua attività si svolse poco prima del 300 a. C.
Bibl: H. Brunn, ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
2°. - Scultore da Corcyra, scolaro di Kritios, nominato da Pausania (vi, 3, 5). Sarebbe stato attivo attorno alla prima metà del V sec. a. C. Suo scolaro sarebbe stato Amphion, [...] maestro di Pison di Calauria, maestro di Damokritos (v. damokritos, 1°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccara 1889, I, p. 105, n. 117; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 463; Thieme-Becker, XXVII, ...
Leggi Tutto
ONAITHOS (῎Οναιϑος)
M. E. Bertoldi
Scultore conosciuto solo da un passo di Pausania (v, 23, 5), per aver eseguito, insieme con Psylakos e con i figli di ambedue, una statua di Zeus dedicata dai Megaresi [...] nell'Altis di Olimpia.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2081; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 364 s.; Thieme-Becker, XXVI, 1931, p. 17; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...