ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon)
M. T. Amorelli
Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] Kallon. Plutarco ricorda di lui una statua, forse lignea, di Apollo, collocata in Delo. L'opera fu eseguita in collaborazione con Tektaios. Il dio era rappresentato nudo, avente nella mano sinistra l'arco ...
Leggi Tutto
KALLON (Κάλλων)
M. T. Amorelli
Scultore nativo di Elide. Pausania (v, 27, 8; 25, 4) ricorda di lui due opere in Olimpia: la prima, un Hermes con il caduceo, dedicato da Glaukias da Reggio, di cui è stato [...] ritrovato un frannnento della base con l'iscrizione datata all'ultimo venticinquennio del V sec. a. C.; la seconda, un gruppo statuario rappresentante un coro di trentacinque fanciulli guidati dal corifeo ...
Leggi Tutto
LIBON (Λίβων)
P. Romanelli
Architetto greco, di Elide, che Pausania (v, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla data, [...] sicura, del compimento del tempio, il 456 a. C.: pare certo, d'altro canto, che l'edificio fosse costruito di getto, senza indugi nei lavori che durarono forse all'incirca dodici anni.
La pianta e l'alzato ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης)
W. Fuchs
1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] in Tebe da Pindaro, presso la sua abitazione. La dea vi appariva seduta in trono. Probabilmente questo S. va identificato con il S. che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 32) dichiara artefice delle Cariti (v.) ...
Leggi Tutto
ITHAIMENES
B. Conticello
(᾿Ιϑαιμεᾒνης). − Personaggio greco che era ritratto, secondo Pausania, in una pittura di Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, raffigurante l'Ilioupersis.
Bibl.: Pausania, [...] X, 25, 2; C. Robert, in Sechszehntes Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1892 ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2°
P. Orlandini
Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] A. Furtwängler, Meisterwerke, Lipsia 1893, p. 522; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 860, s. v., 7; J. G. Frazer, Pausania, III, p. 531; Hitzig-Bluemner, Pausnias, II, p. 810 ss.; P. Gardner, Six Sculptors, p. 179; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI ...
Leggi Tutto
KROTOPOS (Κρότωπος)
G. Gualandi
Re di Argo, figlio di Agenore. Pausania (ii, 23, 7) ricorda la sua tomba ad Argo. È stato erroneamente identificato con la figura maschile in himàtion sul lato B dell'anfora [...] del Pittore di Berlino ora a Montpellier.
Bibl.: L. Preller-C. Robert, Theogonie und Götter4, Berlino 1894, p. 463; O. Höfer-H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1574-75, s. v.; Stein, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων)
L. Catteruccia
4°. - Scultore siracusano figlio di Nicerato. Pausania (vi, 12, 4), lo dice autore di due statue, quasi certamente di bronzo, di Gerone II tiranno di Siracusa (275-215 a. [...] C.), dedicate dai figli in Olimpia, prima ciòè del 216-215: una era equestre. Taziano (Contra Graecos, 54, p. 116, ed. Worth) deride l'arte di un M. che aveva "fatto" una Vittoria sul toro, interpretando ...
Leggi Tutto
EUPOLEMOS (Εὐπόλεμος)
G. Caputo
Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (ii, 17, 3) come costruttore del tempio più recente di Hera ad Argo.
La costruzione del tempio dovette avvenire dopo [...] al Museo Nazionale di Atene, non solo permettono di risolvere la questione con sicurezza, ma aggiungono un soggetto taciuto da Pausania: l'amazzonomachia. Si è concordi nell'assegnarli alla fine del V sec. a. C., ma alcuni li ricollegano alla scuola ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] proposito di un figlio della dea della notte (xviii, i) e a proposito della veste di Aithra (xix, 3). Essendo ignota a Pausania la tecnica dei vasi a figure nere, che per noi è corrente, egli avrebbe notato certamente come una curiosità propria ad un ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...