• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

KRITIOS e NESIOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni) W. Fuchs Artisti greci di cui [...] le basi è quella Raubitschek n. 120, con la consacrazione dell'oplitodromo Epicharinos; in base ai caratteri epigrafici e al fatto che Pausania (i, 23, 9) vide ancora la statua, la si può situare dopo il 480 a. C., anno della presa dell'Acropoli da ... Leggi Tutto

POLITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLITE (Πολίτης) A. Bisi Compagno di Menelao. Secondo Pausania (x, 25, 3) P. era raffigurato nella pittura polignotea della Ilioupèrsis, nella Lesche delfica, in atto di abbattere, insieme a Strofio [...] ed Alfio, la tenda di Menelao. Bibl.: J. Ilberg, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2621, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

ALPHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALPHIOS (῎Αλϕιος) G. Bermond Montanari Personaggio nominato da Pausania (x, 25, 3) nella descrizione delle pitture polignotee della Lesche degli Cnidî a Delfi, come appartenente al seguito di Menelao. Bibl: [...] A. Schultz, in Roscher, I, c. 259, s. v.; G. Knaack, in Pauly-Wissowa, I, c. 1637, s. v ... Leggi Tutto

ADIKIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADIKIA (᾿Αδικία) L. Rocchetti Ingiustizia, nemica di Dike. Pausania la dice raffigurata sull'Arca di Cipselo nell'atto di essere strozzata da Dike (v, 18, 2); la stessa scena è raffigurata su un'anfora [...] a figure rosse e nere a Vienna, attribuita a Pamphaios. Bibl: Arca di Cipselo: H. Stuart Jones, The Chest of Kypselos, in Journ. Hell. Stud., XIV, 1894, pp. 30-80. Vaso di Vienna: Nuove Memor. Inst. Arch., ... Leggi Tutto

ECHETLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHETLOS (῎Εχετλος) A. Comotti Eroe attico che, secondo Pausania (i, 32, 5), apparve agli Ateniesi durante la battaglia di Maratona, vestito da contadino e armato di un aratro e che, dopo aver ucciso [...] molti Persiani, scomparve. Era rappresentato nell'affresco della battaglia di Maratona di Panainos, nella Stoà Poikìle (Paus., i, 15, 3). Il Winckelmann credette di riconoscerlo su una serie numerosa di ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOGENES (῾Ερμογένης) G. Cressedi 3°. - Scultore greco di Citera. Pausania nomina di lui l'Afrodite nell'agorà di Corinto (ii, 2, 8) e il Brunn gli ha attribuito anche una statua di Apollo Clario che [...] era nello stesso luogo, quantunque il testo di Pausania non autorizzi effettivamente la supposizione. Si è tentato riconoscere la statua di Apollo Clario su una moneta di Corinto, isolata (Journ. Hell. St., viii, 1887, p. 52, tav. 78), oppure con ... Leggi Tutto

OLYMPIODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος) Red. Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli di Atene, a Delfi e ad Eleusi. Nel Museo Nazionale [...] di Oslo, proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato ... Leggi Tutto

AGROLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGROLAS (᾿Αγρόλας) G. A. Mansuelli Architetto mitico ricordato da Pausania (i, 28, 3) insieme con Euryalos ed Hyperbios come costruttore di una parte del muro di cinta dell'acropoli di Atene, il Pelasgico. [...] Senza fondamento l'ipotesi che A. e Hyperbios siano da considerarsi sicelioti e passati in Atene attraverso l'Acarnania. Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 332; Fr. Hauser, in ... Leggi Tutto

TIMAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAINETOS (Τιμαίνετος) P. Moreno Pittore greco di età incerta. Pausania ricorda di lui un quadro con un lottatore, nella pinacoteca dei Propilei, sull'acropoli di Atene (Paus., i, 22, 7). Si tratta [...] certamente di un'opera posteriore all'originaria sistemazione di pinakes (v.) decorativi, ma non è necessario pensare ad un pittore di età romana (Brunn). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, ... Leggi Tutto

PHYLAKTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLAKTRIS (Φυλακτρίς) N. Bonacasa Acropoli di Tegea, in Arcadia. Pausania (viii, 47, 5) allude ad un altro santuario di Atena come Poliàs e precisa che si trova sull'acropoli di Tegea (Paus., viii, [...] 48, 4: λόϕος ὅν Φυλακτρίδα ὀνομάξουσιν). Nome ancora noto al tempo del Penegeta e che è forse da riferire al tempo in cui avvenne la formazione della città di Tegea dalla riunione di otto demi vicini (Paus., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali