• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (v. vol. I, p. 138) G. Dontas A. ebbe un santuario (l’Aglàurion) su una pendice dell'Acropoli di Atene, non determinata dalle fonti. Dal XIX sec. in poi si [...] oggetti segreti (àrrheta) che esse non conoscevano né dovevano vedere. In seguito si recavano in un luogo che, secondo Pausania, non era lontano dal Santuario di Afrodite dei Giardini (si pensa al santuario scoperto dagli scavi americani sotto l ... Leggi Tutto

LEONIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) G. Pesce 1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] , la cui base con iscrizione fu trovata a N del Leonidaion. Più tardi l'epigrafe fu cancellata, così spiegasi l'errore di Pausania, che crede L. di Elide. È da escludere che questo L. sia il Leonidas nominato da Vitruvio (vii, praef., 14) come ... Leggi Tutto

KALAURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria) S. Stucchi Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] . C. Demostene, che vi morì volontariamente di veleno (Paus., i, 8, 4). Il suo monumento funerario sorgeva ancora al tempo di Pausania dietro il recinto del tempio. Gli scavi di Wide e Kjellberg, nel 1894, misero in luce pochi resti del santuario più ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (Φράδμων, Phradmon) L. Guerrini Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] di Policleto e ne fissa l'acmè alla XC Olimpiade, cioè al 420 circa (cfr. anche Columella, De re rust., x, 29). Pausania (vi, 8, 1) aveva letto la firma di Ph. ad Olimpia, sulla base di una statua innalzata in onore dell'atleta eleo Amertas ... Leggi Tutto

ECHIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHIDNA (῎Εχιδνα) A. Comotti Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] la madre di molti mostri mitici: Orthos, Kerberos, l'Idra di Lerna, la Chimera, la Sfinge, il Leone nemeo, Scilla ed altri. Pausania (iii, 18, 2 e 10) menziona Typhon e E. tra le figure mitiche che ornavano il Trono di Amicle, opera di Bathykles di ... Leggi Tutto

TISBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TISBE (Θίσβη, Thisbe) Doro Levi Antichissima cittadina greca della Beozia (così chiamata, si diceva, dal nome della ninfa figlia del fiume Asopo), nominata già da Omero che la descrive come ricca di [...] delle civitates stipendiariae. Varie iscrizioni di età romana ricordano ancora sue contese di confini con Coronea. Bibl.: J. G. Frazer, Pausania's description of Greece, Londra 1898, V, p. 160 segg.; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISBE (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste in onore di Asclepio. Sono documentate a Epidauro, Atene, Cos, Pergamo, Lampsaco, Ancira, Carpato, Laodicea, Rodiopoli, ecc. A Epidauro le grandi Asclepiee duravano sette giorni e si celebravano [...] di Asclepio da Epidauro nell'Eleusinion (in epoca imperiale poi si disse che Asclepio si era presentato per essere iniziato: Pausania, II, 26,8). Gl'iniziati non prendevano parte alla festa, giacché stavano chiusi in casa; il sacrificio del bove era ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA IMPERIALE – BOEDROMIONE – M. NILSSON – ASCLEPIO – EPIDAURO

SOSIBIO Lacone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOSIBIO Lacone (Σωσίβιος, Sosibius) Arnaldo MOMIGLIANO Erudito del sec. III a. C., autore di ricerche sulle feste religiose di Sparta (Περὶ τῶν ἐν Λακεδαίμονι ϑυσιῶν), forse parte di una più generale [...] di 14-15 anni più breve che Eratostene e Castore. È supposta un'utilizzazione diretta o indiretta di S. in Pausania, nonché la presenza di abbondante materiale di S. nelle glosse laconiche di Esichio. Bibl.: Frammenti in C. Müller, Fragmenta Historic ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE – PAUSANIA – ALCMANE – LAQUEUR – CASTORE

TELLIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLIADI (Τελλιάδαι, Telliădae) Arnaldo MOMIGLIANO Schiatta di veggenti dell'Elide, di cui particolarmente celebri Egesistrato, passato al servizio del persiano Mardonio e poi ucciso dagli Spartani a [...] ai Focesi contro i Tessali: donde doni focesi a Delfi, tra cui la statua di Tellia. In altra lotta dei Focesi contro i Tessali Tellia suggerì ai primi uno stratagemma per un assalto notturno. Cfr. Erodoto, VIII, 24; IX, 37, e Pausania, X,1, 8 segg. ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] sec. a. C. in poi, sotto quella di Argo, tranne un breve periodo tra il 235 e il 229, nel quale tornò a Kleonai. Quando Pausania (ii, 15, 2), visitò il santuario nel II sec. d. C. esso era già in decadenza, benché si celebrassero ancora i giochi. Gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali