• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

PANTOULEIOS, Aulos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTOULEIOS, Aulos (Αὖλος Παντουλήϊος) Red. Scultore greco, nativo di Efeso, in seguito naturalizzato come milesio, figlio di Gaio, autore di una statua di Adriano, fatta erigere in Atene dagli abitanti [...] proveniva dall'Olimpieion di Atene, probabilmente dallo stesso luogo dove erano altre statue dell'imperatore Adriano, secondo quanto ricorda Pausania (i, 18, 6). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 870, s. v., con bibl. precedente ... Leggi Tutto

DIPENO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] e aggiunge (ivi, 14) che lavoravano soltanto marmo di Paro, e che delle opere loro molte erano state ad Ambracia, Argo e Cleone. Pausania ricorda un'Atena a Cleone (II, 15,1), i Dioscuri e altre figure ad Argo (v. avorio); dice che gli artisti erano ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIORGIO CEDRENO – PELOPONNESO – W. AMELUNG – ARTEMIDE

LEBADEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995 LEBADEIA (v. vol. IV, p. 517) A. Bellini Ulteriori studi sui supposti resti del Tempio di Zeus Basilèus, rinvenuti sulla collina del profeta Elia, hanno portato a [...] la cappella della Zoodochos Pighì, le dimensioni del quale anche in questo caso si accordano con quelle fornite dal testo di Pausania. Altri studiosi tra i quali il Frazer pongono la sede dell'oracolo nell'area del forte francese, presso il fiume ... Leggi Tutto

ARISTON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίστων) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di età imprecisata (ma certo non più recente del V sec. a. C.), originario della Laconia. Assieme al fratello Telestas eseguì in Olimpia una statua [...] in Arcadia, quale decima di varie prede belliche (Paus., v, 23, 7). Il tipo del donario e dell'epigramma riportato da Pausania conferma la ipotesi di un artista ancora arcaico, probabilmente della prima metà del V sec. a. C. Bibl.: J. Overbeck ... Leggi Tutto

CALLIMACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e cesellatore ateniese. Lavorò negli ultimi decennî del sec. V a. C., perché era sua opera la lampada d'oro del tempio d'Atena Poliade all'Eretteo, terminata nel 406. Il serbatoio dell'olio bastava [...] per un anno a fiamma continua, e lo sfogatoio del fumo in bronzo aveva la forma di una palma (Paus., I, 26, 7). Pausania stesso (IX, 2, 7), ricorda pure una statua di Era seduta, detta la sposa, nel tempio della dea a Platea; Plinio (Nat. Hist., ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – MUSEO CAPITOLINO – VITRUVIO – CALAMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMACO (1)
Mostra Tutti

CAFIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città greca, situata nell'estremità settentrionale della pianura di Orcomeno di Arcadia. Le sue rovine vanno ricercate sul colle presso il villaggio di Cotussa, dove si conservano resti della cinta, [...] di ruderi e di cocci; una ricca fonte vicina, circondata da platani, è verosimilmente la fonte Menelaide nominata da Pausania; altri resti poco distanti da tale cittadina si riferiscono probabilmente ai due santuarî di Artemide. Alla rivalità fra le ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – ANTIGONO GONATA – LEGA ACHEA – MEGALOPOLI – ARISTODEMO

TOLOMEO di Aloro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO di Aloro (Πτολεμαῖος ὁ 'Αλωρίτης) Arnaldo Momigliano Cognato di Alessandro II re di Macedonia e amante della regina madre Euridice, ribelle contro il re intorno al 369 a. C. Per l'arbitrato di [...] . sposò Euridice e divenne reggente come tutore di Perdicca III. Le difficoltà interne, tra cui la ribellione di un pretendente Pausania, e il correlativo intervento d'Ificrate di Atene e ancora di Pelopida di Tebe, gl'impedirono la piena usurpazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II – PERDICCA III – MACEDONIA – PELOPIDA – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO di Aloro (1)
Mostra Tutti

I culti degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] all’eroe sulle vittime e invocando Miiagro; una volta che abbiano fatto ciò le mosche non danno loro più alcun disturbo. Pausania, Guida della Grecia. Libro VIII. L’Arcadia, a cura di M. Moggi e M. Osanna , Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2003 Nel ... Leggi Tutto

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] Plumbea a causa dei giacimenti di piombo (oggi inesistenti) o soltanto del commercio di questo minerale. Secondo Strabone, Pausania e Claudiano S. sarebbe stata fondata dai Cartaginesi; ma dati archeologici oggi acquisiti ci permettono di credere che ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Eponima del santuario argivo, figlia di Asopo e di Metope. Secondo Diodoro, invece (iv, 72), si tratterebbe di una delle dodici [...] base a questa discordanza, ritiene che si tratti di due divinità differenti. Le fonti antiche citano alcune rappresentazioni figurate di N.: Pausania (v, 22, 6) ci informa di un donario con statue di Zeus, di Asopo e delle figlie, dedicato ad Olimpia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali