• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

Policlèto

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 4º a. C.), a cui Pausania attribuisce la creazione della thòlos e del teatro di Epidauro; della prima sussistono le fondazioni circolari e frammenti architettonici di accurata fattura [...] di ordine dorico e corinzio; del secondo, celebrato per la sua armonica bellezza, l'ampia cavea e parti inferiori della scena. Non sembra sostenibile l'identificazione proposta da alcuni con lo scultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DORICO – EPIDAURO – PAUSANIA – CAVEA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policlèto (3)
Mostra Tutti

Sòcrate

Enciclopedia on line

Scultore greco (prima metà sec. 5º a. C.). Pausania ne ricorda la statua marmorea di culto della Δινδυμήνη μήτηρ per il santuario fondato da Pindaro a Tebe. Altre fonti ricordano un monumento delle Cariti [...] e un'erma presso i Propilei ad Atene. Delle Cariti si è ritenuto d'individuare una copia su rilievi neoattici di età tardo-repubblicana: l'originale risalirebbe al 470 a. C. circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUSANIA – PINDARO – CARITI – ATENE – TEBE

MICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICONE Carlo ALBIZZATI . Figlio di Nicerato, scultore siracusano. Pausania (VI, 12, 4), che sembra trascriverne la firma, lo dice autore di due statue, quasi certamente di bronzo, del secondo Gerone [...] tiranno di Siracusa (275-215 a. C.), dedicate dai figli in Olimpia: una era equestre. Taziano (Contra Graecos, 54, p. 116, ed. Worth) deride l'arte di un M. che aveva "fatto" una Vittoria sul toro, interpretando ... Leggi Tutto

ANGELIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, indicato da Pausania come maestro dell'egineta Callone e, insieme con Tecteo, scolaro dei Dedalidi Dipeno e Scilli: avrebbe dunque lavorato verso il 550 a. C. Con Tecteo scolpì, probabilmente [...] in legno, una statua d'Apollo, ricordata anche da Plutarco come esistente a Delo. Il nume nudo teneva l'arco nella sinistra, e con la destra reggeva un disco sul quale erano tre figure femminili vestite ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ATENAGORA – PLUTARCO – ARTEMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELIONE (1)
Mostra Tutti

POLITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLITE (Πολίτης) A. Bisi Compagno di Menelao. Secondo Pausania (x, 25, 3) P. era raffigurato nella pittura polignotea della Ilioupèrsis, nella Lesche delfica, in atto di abbattere, insieme a Strofio [...] ed Alfio, la tenda di Menelao. Bibl.: J. Ilberg, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2621, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

ALPHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALPHIOS (῎Αλϕιος) G. Bermond Montanari Personaggio nominato da Pausania (x, 25, 3) nella descrizione delle pitture polignotee della Lesche degli Cnidî a Delfi, come appartenente al seguito di Menelao. Bibl: [...] A. Schultz, in Roscher, I, c. 259, s. v.; G. Knaack, in Pauly-Wissowa, I, c. 1637, s. v ... Leggi Tutto

ADIKIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADIKIA (᾿Αδικία) L. Rocchetti Ingiustizia, nemica di Dike. Pausania la dice raffigurata sull'Arca di Cipselo nell'atto di essere strozzata da Dike (v, 18, 2); la stessa scena è raffigurata su un'anfora [...] a figure rosse e nere a Vienna, attribuita a Pamphaios. Bibl: Arca di Cipselo: H. Stuart Jones, The Chest of Kypselos, in Journ. Hell. Stud., XIV, 1894, pp. 30-80. Vaso di Vienna: Nuove Memor. Inst. Arch., ... Leggi Tutto

ECHETLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHETLOS (῎Εχετλος) A. Comotti Eroe attico che, secondo Pausania (i, 32, 5), apparve agli Ateniesi durante la battaglia di Maratona, vestito da contadino e armato di un aratro e che, dopo aver ucciso [...] molti Persiani, scomparve. Era rappresentato nell'affresco della battaglia di Maratona di Panainos, nella Stoà Poikìle (Paus., i, 15, 3). Il Winckelmann credette di riconoscerlo su una serie numerosa di ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOGENES (῾Ερμογένης) G. Cressedi 3°. - Scultore greco di Citera. Pausania nomina di lui l'Afrodite nell'agorà di Corinto (ii, 2, 8) e il Brunn gli ha attribuito anche una statua di Apollo Clario che [...] era nello stesso luogo, quantunque il testo di Pausania non autorizzi effettivamente la supposizione. Si è tentato riconoscere la statua di Apollo Clario su una moneta di Corinto, isolata (Journ. Hell. St., viii, 1887, p. 52, tav. 78), oppure con ... Leggi Tutto

ANDROSTENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore ateniese. Sappiamo da Pausania ch'era scolaro di Eucadmo e che portò a termine le statue dei frontoni del nuovo tempio d'Apollo a Delfi, iniziate da Prassia, scolaro del secondo Calamide. Lavorava, [...] come si deduce da tali notizie, poco prima del 300 a. C. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., I, Lipsia 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – CALAMIDE – PAUSANIA – LIPSIA – APOLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali