• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore greco della scuola di Policleto (v.). Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa si discostasse dalle norme del maestro. Abbiamo tre basi da lui firmate, [...] a Olimpia e a Delfi, che dovevano sostenere alcune delle statue ricordate da Pausania. Questi (V, 17, 3) è la fonte principale delle nostre conoscenze intorno a C.: da Pausania apprendiamo che egli fece un'Afrodite in bronzo nell'Ereo di Olimpia, e ... Leggi Tutto
TAGS: POLICLETO – STOCCARDA – AFRODITE – PAUSANIA – ANTIFANE

KLEON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEON (Κλέων, Cleon) Red. 1°. - Scultore greco della scuola di Policleto. Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa egli si discostasse dalle norme del maestro. [...] . Questi (v, 17, 3) è la fonte principale delle nostre conoscenze intorno a K.: da Pausania apprendiamo che egli eseguì una Afrodite in bronzo nello Heraion di Olimpia, e che era di Sicione, scolaro di Antiphanes, questi a sua volta di Perikleitos ... Leggi Tutto

EFORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] e dagli efori, aveva ancora una certa libertà di azione durante le campagne militari, e, tranne casi eccezionali (come per Pausania), si soleva attenderne i rendiconti per agire eventualmente contro di lui, dal principio del sec. IV risulta ch'esso ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – CURSUS HONORUM – CLEOMENE III – TERPANDRO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFORI (2)
Mostra Tutti

ERITRE di Beozia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichisima cittadina beotica, nominata nel catalogo delle navi omerico e considerata madrepatria della città omonima in Asia minore; era ai piedi del Citerone, a poca distanza verso est da Platea, in [...] località non sicuramente identificata. Era già in rovine ai tempi di Pausania. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – ASIA MINORE – PAUSANIA – CITERONE

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] con altezza massima sull'Oros (m 534), nella parte centro-meridionale dell'isola. Le coste - come ebbe ad osservare lo stesso Pausania (ii, 29, 6) - sono poco favorevoli all'approdo. I due porti principali erano presso la città di E.; un terzo porto ... Leggi Tutto

DIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKE (Δίκη) L. Rocchetti È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] (Sette a Tebe, 644), Q. Smirneo (v, 46)) sullo scudo di Achille. Pausania (v, 18, 2) la descrive sull'Arca di Cipselo mentre con una mano strozza Adikia (v.). In un'anfora dipinta a figure rosse e nere attribuita a Pamphaios (a Vienna), è raffigurata ... Leggi Tutto

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] guardia reale degl'Ipaspisti e in tale ufficio cooperò all'arresto e forse alla immediata uccisione di Pausania, l'assassino del re (336). Sotto Alessandro ebbe subito il comando di un reggimento (τάξις) della fanteria di linea (πεζέταιροι). Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (v. vol. II, p. 999) G. Despinis Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] le teste delle statue del gruppo di Lykosoura hanno condotto alla sua identificazione come testa della statua di Apollo, che Pausania elenca per prima, subito dopo i simulacri di Asclepio e dei suoi figli, sicuramente posti all'interno del tempio. Il ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] 52). Attorno al nome di T. si raccoglierebbero dunque le notizie della collaborazione con Timokles, che dové essere assai vasta. Pausania ricorda a Olimpia la statua di un atleta di Triteia, città dell'Acaia, i cui abitanti si definivano però Arcadi ... Leggi Tutto

LYKOSOURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOSOURA (Λυκόσουρα, Λυκοσοῦρα, Αυκοσώρα; Lycosoura) G. Bermond Montanari Località in Arcadia (circa a 7 km ad O di Megalopoli, su un altipiano) nota nell'antichità particolarmente per il santuario [...] , divinità ctonia, adorata in Arcadia e talvolta identificata con Kore. L'unica fonte antica per la città e per il santuario è Pausania (viii, 37-38), i cui dati sono stati confermati dagli scavi eseguiti dal 1889 in poi. Il muro di cinta del tèmenos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali