• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

BYZES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BYZES (Βύζης) G. Carettoni Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] e l'inizio del VI sec. a. C. Alcune tegole marmoree rinvenute sull'acropoli di Atene sembrano confermare la notizia di Pausania: infatti sono di marmo nassio, e la più antica, che può risalire al VII sec. a. C., reca un graffito in alfabeto nassio ... Leggi Tutto

GABRIEL, Gavino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Gavino Augusto Petacchi Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] in Lares, XXIV (1956), pp. 120-127; La Jura, Cinque quadri di vita gallurese in tre atti, Napoli 1958 (poi Tempio Pausania 1975); Cardi sardi, Cagliari 1961 (raccolta di articoli pubblicati sulla pagina locale de Il Giornale d'Italia); Canto e poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGICA – TEMPIO PAUSANIA – OPERA LIRICA – PIANOFORTE – GALLURESE

MENOIKEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOIKEUS. (Μενοικεύς) F. Baroni Figlio di Creonte, Pausania vide la sua tomba molto vicino alle Νηιστίαι Πύλαι di Tebe (Paus., ix, 25, 1). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2794, s. v., n. [...] 2 ... Leggi Tutto

PIRASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRASO (Πείρασος, Pirasus) Carlo Albizzati Scultore argivo. Pausania (II, 17, 5, cfr. VIII, 46, 3) lo dice figlio di Argo, e riferisce di aver veduto nel famoso santuario di Era il più antico simulacro [...] della dea, dedicato da P. a Tirinto e preso come bottino dagli Argivi nel 462 a. C. La scultura era una statua seduta, di media grandezza, intagliata in un tronco di pero selvatico. Eusebio di Cesarea, ... Leggi Tutto

SOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE Ranuccio Bianchi Bandinelli . Scultore greco. Da Pausania (IX, 25-3) sappiamo che eseguì insieme ad Aristomede l'immagine di culto, in marmo pentelico, per il santuario della Δινδ μήνη μήτηρ, [...] fondato da Pindaro presso la sua casa in Tebe. Altre fonti parlano di S. scultore in marmo, del quale si vedevano sull'acropoli di Atene, vicino ai Propilei, un monumento di culto alle Cariti e un'erma. Per ... Leggi Tutto

PTERAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTERAS (Πτερᾶς) G. A. Mansuelli Costruttore, secondo Pausania (x, 5, 10), del secondo tempio di Apollo in Delfi. È probabilmente una figura mitica, per la connessione del suo nome con il concetto di [...] irπτέρινος ναός. La notizia peraltro testimonia la pluralità delle ricostruzioni del tempio. Bibl.: Hitzig-Blümner, Pausaniae Graeciae descriptio, III, Lipsia 1910, p. 640; C. Weickert, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

EUKADMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKADMOS (Εὔκαδμος) G. Fogolari Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] Delfi. In base alla data della nuova costruzione del tempio l'attività di Androsthenes va posta nella seconda metà del IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo. Bibl.: J. ... Leggi Tutto

THALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALLO (Θαλλώ) C. Saletti Il passo di Pausania (ix, 35, 1 ss.) relativo alle Canti attiche è stato variamente discusso dagli studiosi. Accettando la posizione del Periegeta, le Cariti sarebbero state [...] in origine due, e Th. sarebbe il nome di una delle Horai; vedendo invece nella notizia un errore ripreso da Kallipos di Corinto (Paus., ix, 29, 2), Th. sarebbe il nome della terza tra le Canti. Compare ... Leggi Tutto

AZARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZARA, Antonio Francesco Tritto Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] filosofia del diritto, nel 1907 vinse il concorso in magistratura e, dopo la nomina ad uditore giudiziario, con regio decreto dell'8 ott. 1908, gli venne affidata la reggenza della pretura di Quartu Sant'Elena. Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

KRITIOS e NESIOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni) W. Fuchs Artisti greci di cui [...] le basi è quella Raubitschek n. 120, con la consacrazione dell'oplitodromo Epicharinos; in base ai caratteri epigrafici e al fatto che Pausania (i, 23, 9) vide ancora la statua, la si può situare dopo il 480 a. C., anno della presa dell'Acropoli da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali