• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

LEONNATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος) Giuseppe Corradi Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] salì presto in onore alla corte di Pella dove partecipò all'uccisione di Pausania, l'assassino di Filippo II. Sotto Alessandro è detto ἑταῖρος del re, e al principio della spedizione in Asia ebbe solo missioni diplomatiche e non funzioni strategiche; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONNATO (1)
Mostra Tutti

TITORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TITORA (o Titorea; Τιϑορέα, Τιϑοραία, Τιϑόρα, o Τιϑόρρα; Tithorea) Doro Levi Antica città greca della Focide, ubicata sulle pendici settentrionali del Parnaso presso al torrente Cachálē (Καχάλη; l'odierno [...] Greece, II, Londra 1835, p. 77 seg.; H. N. Ulrichs, in Rhein. Mus., N. F. II (1843), p. 544 segg.; J. G. Frazer, Pausania's description of Greece, Londra 1898, V, p. 402 segg.; L. B. Tillard, in Annual Brit. Sch. of Athens, XVII (1910-11), p. 54 segg ... Leggi Tutto

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] della tribù Eretteide, menzionato da Strabone (ix, 1, 21). Pausania (i, 31, 1) ricorda un santuario dedicato alla Dea Madre; iscrizioni attestano culti di Atena, di Efesto e dei Dioscuri (Ànakes). Ricca di resti archeologici, la zona non è stata mai ... Leggi Tutto

ASCLEPIEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] così testimonia Pausania per Epidauro, così è stato assodato in Coo (Archäol. Anz., 1903, p. 9). Se tale disposizione è rimasta negli Asclepiei più poveri o più eccentrici, nelle grandi città e dove le condizioni o la fama contribuirono a creare ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – CIRENAICA – IPPOCRATE – EPIDAURO

AGRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Quartiere dell'antica città di Atene, situato sulla riva sinistra dell'Ilisso e consacrato ad Artemide Agrotera; vi si celebravano i Piccoli Misteri, detti appunto Misteri in Agre, che avevano luogo probabilmente [...] nei due templi menzionati da Pausania presso alla fonte Calliroe, quello di Trittolemo e quello di Demetra e Core, chiamato il Metroo in Agre: era questo probabilmente un tempietto ionico anfiprostilo, che, trasformato in chiesa cristiana, rimase in ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIPROSTILO – TRITTOLEMO – ARTEMIDE – PAUSANIA – CALLIROE

Generi tecnici e marginali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Generi tecnici e marginali Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] rivelano pervasi dall’humanitas dei loro autori (si pensi alla Geografia di Strabone, o alla descrizione della Grecia di Pausania), e in ogni caso si rivelano preziosi ed indispensabili per ricostruire l’“enciclopedia” culturale di Grecia e Roma, che ... Leggi Tutto

SKYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966 SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis) M. Zuffa Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita [...] nella L Olimpiade (580-577 a. C.). Una tradizione raccolta da Pausania li faceva figli, oltre che allievi, di Daidalos, che li avrebbe avuti da una donna di Gortina. Lavorarono ad Ambracia, Argo, Sicione, Tirinto, Kleonai (Plin., Nat. hist., xxxvi, 9 ... Leggi Tutto

ARISTONOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONOUS (᾿Αριστόνους) P. Orlandini Scultore greco, di Egina, che eseguì in Olimpia, per conto degli abitanti di Metaponto, una statua, probabilmente in bronzo, di Zeus con l'aquila in una mano, il [...] fulmine nell'altra e, sul capo, una corona di fiori di giglio. Pausania (v, 22, 5) afferma di ignorare sia il nome del maestro sia la cronologia di A., ma si tratta quasi certamente di un artista del V sec. a. C., probabilmente della prima metà. Bibl ... Leggi Tutto

CALDERINI, Domizio

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista. Nato a Torri, in quel di Verona, intorno al 1444, aveva, giovine ventiquattrenne, già acquistato tanta rinomanza negli studî letterarî, che da Paolo II fu chiamato a Roma pubblico professore, [...] , nel 1478. Diede alle stampe commenti a Virgilio, Properzio, Giovenale, Marziale, Stazio, e i due primi libri di Pausania tradotti dal greco in latino. Coltivò la giurisprudenza, la filosofia (lasciò manoscritta una confutazione del libro di Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – ANGELO POLIZIANO – GIORGIO MERULA – GIURISPRUDENZA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Domizio (2)
Mostra Tutti

COLOTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si conoscono tre artisti greci di tal nome. 1. Scultore da Eraclea nell'Elide, scolaro e collaboratore di Fidia nel lavoro d'Olimpia, specializzato nella tecnica criselefantina, alla quale appartengono [...] 'elmo e con pitture di Paneno (v.) all'interno dello scudo, è attribuita a C. da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 54), mentre Pausania (VI, 26), dice che si credeva di Fidia; a Cillene C. fece il simulacro d'Asclepio, che Strabone (VIII, 334) chiama eburneo ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – STRABONE – ASCLEPIO – PAUSANIA – PASITELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali