• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

PSOFIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSOFIDE (Ψωϕίς, Psophis) Doro Levi Antica città greca sul confine nord-occidentale dell'Arcadia con l'Elide, che originariamente sa- rebbe stata chiamata Erimanto e in seguito anche Fegia (Φηγία, Φήγεια) [...] dalle querce del suo territorio; in essa Pausania descrive fra altro un santuario di Afrodite Ericina e la tomba di Alcmeone, che avrebbe soggiornato qui nella sua fuga da Argo e avrebbe sposato la figlia del re Fegeo, Alfesibea: donde P. avrebbe ... Leggi Tutto

STRATON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATON (Στράτων) P. Moreno 2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] Corinto e Delfi. Pausania ricorda un gruppo marmoreo in Argo, di Asklepios seduto ed Igea in piedi, con accanto le immagini degli artisti rappresentati seduti (ii, 23, 4). Forse dalla base di questo gruppo proviene l'iscrizione con firma degli ... Leggi Tutto

MYRON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco, che esegui in Olimpia la statua di Filippo di Azania, vincitore nel pugilato dei fanciulli. Un'iscrizione su lamina di bronzo (Loewy, I.G.B., 126) [...] corrisponde ai dati forniti da Pausania (vi, 8, 5) circa l'identità del vincitore. La cronologia può fissarsi alla fine del sec. IV a. C. Bibl.: H. Blümner, Tech. u. Term. der Gewerbe, Lipsia 1887, p. II2, 574. ... Leggi Tutto

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] una cista chiusa, vietando loro di aprirla. Pausania (i, 18, 2) racconta che Herse e Aglauro disobbedirono e aprendola vi trovarono Erittonio, destinato all'immortalità, protetto da un serpente per fuggire al quale si gettarono dall'acropoli; P. ... Leggi Tutto

HALAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALAI (῾Αλαί) L. Guerrini Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia. Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] in Strabone (ix, 405, 425) e da Pausania (ix, 23, 7 e 24, 5). Il sito è stato identificato con resti di mura ed edifici sorgenti su un'altura presso Larymna, sulla costa O del canale di Atalante, di fronte alla penisola dell'Eubea. Scavi condotti ... Leggi Tutto

EUKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIA (Εὔχλεια) A. Comotti Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] 733, 739). Anche Pausania (i, 14, 5) parla di un tempio di E., che sarebbe stato costruito presso la fontana Enneakrounos col bottino della battaglia di Maratona, ma non nomina Eunomia. Probabilmente in origine E. era identificata con Artemide ... Leggi Tutto

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] il pagamento di una forte somma; Berisade con un'altra somma era persuaso a far assassinare il suo protetto Pausania; Archelao infine era preso e ucciso. Restava, unico pretendente, Argeo, sostenuto da tremila soldati ateniesi, il quale tentava di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti

MENECMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENECMO (Μέναιχμος, Menaechmus) Carlo Albizzati Scultore di Naupatto, eseguì con Soida suo concittadino la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per il tempio di Calidone, dove la dea era denominata [...] "Lafria" da un Lafrio che "aveva eretto il primo simulacro". Pausania dice (VII, 18) di avere veduto la figura a Patrai, donata da Ottaviano che aveva distrutto l'altra città, e opina che gli artisti appartenessero alla prima generazione del sec. V a ... Leggi Tutto

ENDEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore greco: la sua firma si legge sulla base della stele funebre di Lampitò in Atene e sopra una colonnetta frammentaria che reggeva un dono votivo all'Acropoli; la paleografia la fa attribuire alla [...] Artemide di Efeso, che il primo assicura essere stata di legno. Che qualcuna di queste indicazioni fosse incerta, lo mostra Pausania quando dice di aver identificato l'autore della statua di Eritre per il tipo del lavoro. L'unica figura ricordata con ... Leggi Tutto
TAGS: ATENAGORA – ACROPOLI – ARTEMIDE – PAUSANIA – ERITRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDEO (1)
Mostra Tutti

GLAUCO di Argo

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCO (Γλαῦκος) di Argo Carlo Albizzati Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C., compagno di lavoro del concittadino Dionisio (v.); tra i doni di Micito erano di sua mano le statue in bronzo [...] di Anfitrite, Poseidone ed Estia. Pausania (V, 26, 2) le ricorda con altre ch'erano nel pronao del tempio di Zeus ad Olimpia. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921, p. 246. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali