• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

FARE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città dell'Acaia occidentale, a 70 stadî dal mare e a 150 da Patre verso Olimpia, sul fiume Piro. Scarsi avanzi esistono ancora presso il khanì di Prevetò. Pausania ne ricorda un oracolo di Ermete [...] Agoraios. Tra le prime città a entrare nella nuova lega Achea, fu però già da Augusto inclusa col suo territorio in quello di Patre. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 431 segg ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – PAUSANIA – ACAIA

NAUKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes) B. Conticello Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] del pancraziaste Baukis di Trezene, opera di Naukydes. Questo atleta vinse fra la lxxxv e la xc Olimpiade (440-420 a. C.). 6) Pausania ricorda (iv, 6, 2) una statua in Olimpia del pugile Eukles di Rodi, firmata da N.; questo pugile vinse tra la xc e ... Leggi Tutto

MENAICHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus) G. Cressedi Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] scultura di M. e Soidas fosse stato posato un simulacro opera di Damophon (riprodotto nelle monete di età romana) e interpretato da Pausania come opera dei due artisti del V secolo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) ricorda di M. un vitello che piega il ... Leggi Tutto

ALCIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Una delle Pleiadi, figlia di Atlante; rapita da Posidone (e il ratto era rappresentato sul trono di Apollo Amicleo), gli generò Etusa, Irieo ed Iperenore, e, secondo Pausania, anche Anthes e Ipere (se [...] pure Ipere non è forma abbreviata di Iperenore), i quali tutti furono fondatori ed eponimi di altrettante città. Questa A., se si tien conto della diversa localizzazione della leggenda, è probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITRIONE – EURISTEO – ANTEDONE – POSIDONE – PAUSANIA

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae) F. Parise Badoni Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] , non è verosimile, tanto più che in xiv, 633, lo stesso autore attribuisce la ktìsis della città a Cnopo. Sempre secondo Pausania, la città sarebbe stata abitata, oltre che da Cretesi, da Carî, Pamphilî e Licî. Più tardi Cnopo, figlio di Crodo di ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) C. Anti G. Cressedi 1°. - Scultore di Argo. Doveva essere nella sua maturità verso il 460 a. C., quando collocò in Olimpia una serie di statue di bronzo donate da Mikytos. Pausania [...] (v, 26, 2-3) ne nomina dodici: tra queste quelle di Omero, Esiodo, Orfeo, Zeus imberbe e Agon, personificazione del certame olimpico. Negli scavi si trovarono frammenti del basamento con parte dell'iscrizione ... Leggi Tutto

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (῾Η ᾿Ασέα) Red. Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] ellenistico. Si ha notizia ancora al tempo di Augusto, citata da Strabone come Κώμη τῆς Μεγαλοπολίτιδος. Al tempo del passaggio di Pausania non c'erano che rovine. Scavi svedesi, condotti tra il 1936 e 1938 sul colle di A., hanno riportato alla luce ... Leggi Tutto

THEOKOSMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKOSMOS (Θεόκοσμος) P. Moreno Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] destra aveva una Nike. L'ispirazione al tipo dello Zeus di Olimpia è evidente; Pausania parlava esplicitamente di un intervento iniziale di Fidia. Al tempo di Pausania, si indicava in una catasta di legname ammassato dietro il tempio il materiale per ... Leggi Tutto

Miróne di Priene

Enciclopedia on line

Storico greco del sec. 3º a. C. Sua opera principale era una storia della prima guerra messenica (Μεσσηνιακά) di nessuna attendibilità storica e di colorito fortemente retorico: conosciamo la sua trattazione [...] dal riassunto che ne fa Pausania nel 4º libro della sua Periegesi, dedicato alla Messenia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSENIA – PAUSANIA

XOANON

Enciclopedia Italiana (1937)

XOANON (ξόανον) Ranuccio Bianchi Bandinelli Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] . 163 seg.; F. Bennet, in Americ. Journ. of Archaeol., XXI (1917), p. 8 (elenco dei passi e degli esemplari cit. da Pausania); St. Casson, The technique of early greek sculpture. Per la Sicilia: P. Orsi, Monum. Piot, XXII, 1916; G. Caputo, Monum. Ant ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali