• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

Trasimède

Enciclopedia on line

Scultore greco (prima metà sec. 4º a. C.), figlio di Arignoto, da Paro. Il suo nome è legato all'esecuzione del colosso crisoelefantino di Asclepio per il tempio di Epidauro, descritto da Pausania: era [...] alto metà dello Zeus olimpico dedicato da Adriano in Atene, cioè forse circa cinque metri. L'Asclepio di T. è riprodotto su monete di Epidauro e più liberamente su due rilievi (oggi ad Atene), provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – BELLEROFONTE – EPIDAURO – ASCLEPIO – PAUSANIA

MEGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGES (Μέγης) F. Baroni Fu uno dei Greci che andarono a Troia. Polignoto lo aveva dipinto, insieme a molti altri personaggi secondarî, nella Lesche degli Cnidî in Delfi. Lo aveva rappresentato, secondo [...] Pausania (x, 25, 5), tra coloro che si imbarcavano dopo la conquista della città, ferito ad un braccio da Adineto. Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2457, s. v., n. 1. ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus) L. Guerrini 2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] alle foglie di acanto cresciute intorno a un cestello posto sulla tomba di una fanciulla a Corinto. Come toreuta è ricordato da Pausania (i, 26, 6-7) per essere stato l'autore della lampada d'oro posta nel naòs di Atena Poliàs nell'Eretteo ateniese ... Leggi Tutto

ELEUTHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUTHERAI (᾿Ελευϑεραί) N. Bonacasa Città dell'Attica, attuale Gyphtokastro secondo L. Chandler, R. L. Scranton, R. E. Wycherley, N. G. L. Hammond, R. Martin e A. W. Lawrence, sulla scorta di Pausania [...] (I, 38, 8-9; II, 6, 3; ix, 2, 1-3). G. Beloch, U. Kahrstedt e W. Wrede identificano nella località odierna, invece, il sito dell'antica Panakton, con l'ausilio di Tucidide (ii, 18, 1-2 e v, 3, 5). Inoltre, ... Leggi Tutto

KASTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASTALIA (Κασταλία) E. Joly Fanciulla di Delfi che per sfuggire ad Apollo si uccise, precipitandosi nella fonte sacra che sgorga ad E del santuario di Delfi in una gola delle Fedriadi. Secondo Pausania [...] (x, 8, 5) K. sarebbe stata figlia di Achebo e moglie di Delfo, sovrano dell'isola. Il Robert identifica con la personificazione della fonte la figura stante vista di dorso in un riquadro del mosaico di ... Leggi Tutto

XENOPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHILOS (Ξενόϕιλος) P. Moreno Scultore di Argo, figlio di Straton, attivo tra il Il ed il I sec. a. C. Padre dell'altro scultore argivo di nome Straton, X. è ricordato da Pausania per la collaborazione [...] col figlio al gruppo di Asklepios ed Igea (ii, 23, 4); l'attività comune dei due scultori in marmo e in bronzo, è documentata da iscrizioni fino ai primi anni del I sec. a. C. nel Peloponneso e a Delfi ... Leggi Tutto

Cleòmbroto

Enciclopedia on line

Nome di alcuni re e nobili spartani della famiglia degli Agiadi: 1. Figlio del re Anassandrida e fratello di Leonida, esercitò dopo la morte di lui (480 a. C.) la tutela sul nipote Plistarco; difese l'istmo [...] di Corinto contro un eventuale attacco persiano. Fu padre di Pausania. 2. C. I, re di Sparta alla morte del fratello Agesipoli (circa 380 a. C.); combatté con scarso successo contro i Tebani e nel 371 cadde da valoroso a Leuttra. 3. C. II, re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLISTARCO – AGESIPOLI – AGIDE IV – PAUSANIA – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleòmbroto (2)
Mostra Tutti

THESAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESAUROS (θησαυρός, thesaurus) L. Guerrini Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] , 162) e poi da Senofonte (Anab., v, 3, 5); da Euripide (Ion, 1141); da Strabone (ix, 3, 8) Diodoro Siculo (xiv, 93) e Pausania (vi, 19, 1 ss.; x, ii, 1 ss.) specialmente per i thesauroì dei santuarî di Delfi e di Olimpia (però Polemon- Fr. hist. gr ... Leggi Tutto

ATTALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTALOS dell'anno: 1958 - 1973 ATTALOS (῎Ατταλος) L. Rocchetti Scultore ateniese che fece la statua di culto per il tempio di Apollo Licio in Argo. Ne conosciamo soltanto il nome, riportato da Pausania [...] (ii, 19, 3). Rimane dubbio il riferimento di un busto, oggi perduto, trovato nel 1810 da Veli Pasha vicino al teatro con l'iscrizione ῎Ατταλος ᾿Ανδραγάϑου ᾿Αϑηναῖος. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 436; ... Leggi Tutto

PREUGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PREUGENES (Πρευγένης) A. Bisi Eroe acheo originario della valle dell'Eurota, figlio di Agenore, padre di Patreo e di Atherione. Dopo l'invasione dei Dorî, avrebbe fondato nel Peloponneso la città di [...] Patraia; Pausania (iii, 2, 1; vii, 6, 2; 18, 3-4; 20, 3) narra che P. ed il figlio eponimo della nuova città vi avevano delle statue e ad essi venivano attribuiti onori divini, in relazione col culto di Artemide Limnatis, il cui simulacro P. avrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali