PAUSANIA re di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Plistoanatte della casa degli Agiadi, nato nel 445 a. C.; succeduto ancora bambino al padre, bandito da Sparta dopo la pace dei trent'anni con Atene. [...] Questo primo periodo del suo regno nel quale P., minorenne, fu probabilmente per tutto il tempo sotto tutela, cessò durante la guerra archidamica quando il padre fu richiamato dall'esilio. P. risalì sul ...
Leggi Tutto
Pausania Re di Sparta
Pausania
Re di Sparta (n. 445 a.C.). Della casa reale degli Agiadi, regnò, sotto tutela, durante il temporaneo esilio del padre Plistoanatte, poi dalla morte di lui (409) fino [...] al 395 a.C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. Poi (395), dovendo portare le truppe del Peloponneso a riunirsi in Beozia con quelle raccolte da Lisandro, giunse ...
Leggi Tutto
Cantante (Tempio Pausania 1881 - Roma 1955). Studiò al conservatorio di Roma e poi coi maestri Sbriscia e Martino. Nel 1910 debuttò come tenore al Teatro Costanzi. Ottenne in seguito grandi successi in [...] tutto il mondo specialmente come interprete dei repertorî verdiano e verista ...
Leggi Tutto
Architetto argivo, a cui Pausania attribuisce la costruzione del tempio di Era ad Argo che sostituì quello distrutto nel 423 a. C. Vi fu collocata la statua crisoelefantina della dea eseguita da Policleto. [...] Gli avanzi del tempio furono scoperti tra il 1892 e il 1895 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Tempio Pausania 1899 - Torino 1979). Formatosi a Torino, partecipò attivamente alla vita artistica italiana. Oltre all'esempio di F. Casorati ebbe particolare importanza per lui l'esperienza [...] dell'arte francese post-impressionista. Partecipò al movimento dei Sei di Torino, con C. Levi, E. Paolucci, G. Chessa, J. Boswell, N. Galante. I suoi dipinti di figura, natura morta, paesaggio (Corridore ...
Leggi Tutto
Pieridi
Antonio Martina
. Secondo Pausania (IX XXIX. 3), Piero (Πίερος) - il cui nome si connette con la Pieria (Πίερία o Πίερίς), antica denominazione di una zona costiera della Macedonia, sul golfo [...] Termaico, tra le foci del Peneo e dell'Aliacmo, a est dell'Olimpo, a un'appendice del quale si dava il nome di monte Piero (cfr. Plinio Nat. hist. IV 29, 30, 33, 35), abitata dai Pieri (Πίερες), uno dei ...
Leggi Tutto
PANTHALIS (Πανϑαλίς)
A.Bisi
Secondo Pausania (x, 25, 2), un personaggio di questo nome compariva come ancella di Elena nella pittura polignotea con la conquista di Troia, nella Lesche degli Cnidî a Delfi.
Il [...] nome P., sconosciuto nella tradizione mitologica, è tramandato inoltre da un'anagraphè proikòn, cioè un'iscrizione con norme giuridiche riguardanti le doti, trovata nel 1873 in una chiesa dell'isola di ...
Leggi Tutto
Pausania (V, 10, 3) narra che gli si attribuivano delle statue esistenti in Nasso, sulla cui base si leggeva un distico, ove era ricordato un Euergo, figlio di Bize, inventore delle tegole in marmo. Dal [...] e di Astiage (secolo VII a. C.); ma questa data così alta non si addice a quelle tegole. D'altronde si ritiene che Pausania erri anche nel fare di Bize uno scultore, mentre non sarebbe stato che uno scalpellino.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech ...
Leggi Tutto
DEIMA (Δεῖμα)
S. Meschini
Nome attribuito da Pausania (ii, 3, 7) ad una statua della personificazione della paura e dello spavento, che si trovava in Corinto, sulla cosiddetta tomba dei figli di Medea. [...] dei Corinzî, la statua restò al suo posto, non più oggetto di venerazione, e così fu vista dal periegeta.
A Sicione Pausania (ii, 7, 7) ricorda un luogo chiamato Phobos, dove ad Apollo ed Artemide, reduci dall'uccisione del Pitone, sarebbe apparsa ...
Leggi Tutto
Re di Sparta, figlio di Pausania, della famiglia degli Agiadi. Salì al trono minorenne, secondo Diodoro nel 394-93 a. C. (Olimp. XCVI, 3): il padre, condannato in seguito alla battaglia di Aliarto (395 [...] , in modo poco lusinghiero per lui, al collega Agesilao (Diodoro, XIV, 89, 1; XV, 5, 12, 19, 4; 23, 2; Senof., Hell., IV, 7, 2 segg.; V, 1, 29; 2, 1 segg.; 3, 8 segg., 3, 20; Pausania, III, 5, 7 seg.; VIII, 8, 7; Plutarco, Pelop., 4; Ages., 20). ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...