• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

ESCHILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus) L. Laurenzi* Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C. Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] Panainos nella stoà Poikìle come guerriero di Maratona; da Diogene Laerzio (ii, 2, 5) che gli Ateniesi lo avevano onorato con una statua posta nel teatro di Dioniso solo dopo che tale onore era già stato ... Leggi Tutto

MYGDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYGDON (Μύγδων) Red. Eroe frigio, menzionato, insieme con Otreo, da Omero (Il., iii, i86). Appare come figlio di Akmon in Eustazio; di Koroibos in Esichio e Pausania. Pausania (x, 27, 1), che ricorda [...] la tomba di M. vicino alla città frigia di Stectorium, lo menziona tra le figure di eroi dipinti nella Lesche degli Cnidî di Delfi. L'identificazione con M. della figura in armi che appare, o stante o ... Leggi Tutto

THYLAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYLAKOS (Θύλακος) P. Mpreno Scultore greco, attivo ad Olimpia forse nella seconda metà del V sec. a. C. Il nome è incerto nella tradizione manoscritta di Pausania: Θύλακος o Ψύλακος; anche la congettura [...] collaborato con Onaithos ed i figli di entrambi allo Zeus dedicato dai Megaresi nell'Altis di Olimpia (Paus., v, 23, 5). Pausania dichiara esplicitamente di non conoscere l'età e la scuola degli scultori, ma è probabile che il donario di Megara debba ... Leggi Tutto

LEBADEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995 LEBADEIA (Λεβάδεια, Lebadia, odierna Livadia) L. Guerrini Città della Beozia occidentale, non lontana da Cheronea e Orchomenos. L'ubicazione della città ci viene [...] ex voto (cippi piramidati con la rappresentazione a rilievo di un fallo, sormontati da un omphalòs) è il culto di Zeus Meilìchios. Pausania (ix, 39, 4) ricorda anche una statua di Kronos (v.) e la tomba di Arkesilaos, l'eroe che fu a capo dei ... Leggi Tutto

KALLIKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callīcles) G. Carettoni 3°. - Scultore greco figlio di Theokosmos oriundo di Megara, la cui attività si svolse verso il 300 a. C. Pausania (vi, 7, 2; vi, 7, 9) vide in Olimpia due [...] statue di atleti vincitori da lui eseguite; Diagoras di Rodi, appartenente ad una celebre famiglia di atleti, e Gnathon, vincitore nel pugilato dei fanciulli. La vittoria di Diagoras risale al 464 a. C., ... Leggi Tutto

TELETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELETE (Τελετή) C. Saletti T. significa dapprima solo il compimento di un'opera, ma passa poi ad indicare la personificazione della consacrazione. Sappiamo da Pausania (ix, 30, 4) che una sua statua [...] era sull'Elicona. Su un altare rotondo da Pergamo appare legata con la Nyx e con Automaton. Il suo nome compare inoltre su un rilievo del Museo Nazionale di Atene, di interpretazione controversa. Nella ... Leggi Tutto

HIPPIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPIAS (῾Ιππίας) G. A. Mansuelli 1°. - Scultore greco probabilmente della metà del sec. IV, non si sa di quale città. Un passo contestato di Pausania (vi, 13, 5) lo dice autore di una statua in Olimpia [...] del fanciullo Skaios figlio di Douris, o di Douris di Samo - per l'interpretazione del passo si veda H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, i, 423 - vincitore nel pugilato, fatta erigere nel periodo dell'esilio. ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] annoverato fra i grandi dell'arte mondiale. Fino ad ora tutte le indagini dirette a scoprirne il nome sono state vane. Pausania (v, 10, 6 ss.), che descrive in modo relativamente dettagliato i frontoni e le metope, menziona anche due nomi di maestri ... Leggi Tutto

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAGLIARI R. Serra (lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis) Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] 17, 9), che la ritiene fondata dai Cartaginesi, e da Claudiano (De bello Gildonico, 520), che la celebra come "a Tyrio fundata potenti", la città di C. occupò un sito interessato da insediamenti fin da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI CAPULA – TARDA ANTICHITÀ – UNITÀ DI MISURA – ALTO MEDIOEVO – ERESIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

Menècmo

Enciclopedia on line

Scultore di Naupatto, autore, insieme al concittadino Soida (v.) della statua criselefantina di Artemide Lafria per il tempio di Calidone; la sua attività è situata da Pausania nei primi decennî del sec. [...] 5º a. C. Il Menecmo citato da Plinio come bronzista e come scrittore d'arte è un altro e non sappiamo se sia da identificare con un M. ricordato da Ateneo per i suoi scritti su musicisti e poeti e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAUPATTO – ARTEMIDE – CALIDONE – PAUSANIA – SICIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali