• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [641]
Arti visive [635]
Biografie [74]
Storia [37]
Europa [32]
Letteratura [23]
Geografia [21]
Religioni [13]
Mitologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

Loiri-Porto San Paolo

Enciclopedia on line

Loiri-Porto San Paolo Comune della prov. di Olbia-Tempio (120 km2 con 2873 ab. nel 2008), fino al 1979, frazione di Tempio Pausania. La sede comunale è a Loiri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TEMPIO PAUSANIA – OLBIA-TEMPIO

KLEARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEARCHOS (Κλέαρχος, Clearchus; anche Learcus) P. Romanelli Scultore di Reggio. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (iii, 17, 6) il quale dice che una sua statua, rappresentante Zeus Hỳpatos, [...] Atena Chalkiòikos a Sparta. La statua era di bronzo, non fusa, bensì fatta di tanti pezzi inchiodati fra loro: e secondo Pausania era la più antica statua di bronzo che esistesse. Se la testimonianza circa la tecnica è esatta, dobbiamo credere che K ... Leggi Tutto

SYAGRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYAGRAS (Συάγρας) M. Zuffa Scultore greco di Sparta della prima metà del VI sec. a. C. ricordato da Pausania (vi, 44), assieme a Chartas, come maestro di Eucheiros da Corinto, che fu a sua volta maestro [...] di Klearchos di Reggio, maestro di Pythagoras. Il suo nome, tramandatoci dai codici nella forma Syadras, è stato emendato dallo Studniczka in S. e come tale viene solitamente citato dagli studiosi. Bibl.: ... Leggi Tutto

TEKTAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEKTAIOS (Τεκταῖος) P. Moreno Scultore greco vissuto in età arcaica. Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] A). La notizia, che pare risalga allo storico Antikleides (Fragm. Hist. Gr., ii, p. 802, n. 14), coincide con quella di Pausania che assegna i medesimi attributi ad un'opera di T. ed Angelion: il capolavoro dei due artisti doveva dunque essere la ... Leggi Tutto

MEILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEILANION (Μειλανίων, Μελανίων) F. Baroni Figlio di Anfidamante, è nominato tra coloro che parteciparono alla caccia del cinghiale calidonio. Pausania lo nomina due volte nella descrizione dell'Arca [...] di Kypselos: sulla prima faccia tra coloro che partecipano alla gara di corsa (Paus., v, 17, 10), e sulla quarta faccia insieme ad Atalanta che tiene un cerbiatto (Paus., v, 19, 1). Bibl.: Schirmer, in ... Leggi Tutto

THEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKLES (Θεοκλῆς) P. Moreno Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C. È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] e le Esperidi, eseguito in legno con Hegylos (v.) ad Olimpia, Th. avrebbe scolpito le ninfe che al tempo di Pausania si trovavano in numero di cinque nello Heraion (Paus., v, 17, 2). Il trasferimento di queste sculture dall'originaria sede nel ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] da parte degli Etoli nella guerra sociale del 220-217 a.C., in età romana la città ancora coniava moneta. Nell'agorà Pausania menziona altari agli dèi e un'immagine di Zeus Olimpio. Pochi resti antichi sono da tempo segnalati nella zona, e di recente ... Leggi Tutto

Endimione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ενδυμίων) Eroe della mitologia greca; nelle versioni più importanti del suo mito appare amato da Selene (la Luna). Secondo Pausania e Apollodoro era re di Elide; ebbe da Selene 50 figlie; da Zeus [...] ricevette la possibilità di sostituire la morte con un sonno eterno. Il motivo del sonno ricorre nella versione asiatica: qui è Selene stessa che immerge in un sonno eterno l’eroe in una grotta del monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PAUSANIA – SELENE – ELIDE – CARIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endimione (1)
Mostra Tutti

ALEEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste che si celebravano in Tegea in onore di Atena Alea ('Αλέα; πολιοῦχος "protettrice della città" secondo Pausania, II, 17, 7; Strab., VIII, 388) ed erano accompagnate da gare (Paus., VIII, 47, 3-4). [...] V. alea. Bibl.: Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 88; P. Stengel, Die griechischen Kultusaltertümer, Monaco 1920, pp. 256-257 ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – TEGEA – ATENA

SPARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPARTE (Σπάρτη) C. Saletti Figlia di Eurota e di Kleta, moglie di Lacedemone e madre di Amyklas e di Euridice. Secondo Pausania (ii, 16, 4) una sua immagine (εἰχών) era ad Amicle. Ancora in Pausania [...] (iii, 18, 8), si trova la notizia di un tripode, opera di Aristandros di Paro (v. aristandros, 2°), il cui sostegno, in forma di figura muliebre che suona la lyra, rappresentava Sparte. D'altra parte, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 127
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali