KAIROS (Καιρός)
Angelo Taccone
È la personificazione e divinizzazione del momento opportuno, e come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione di un'idea (es. Nike, Irene, Pluto, ecc.), [...] ne troviamo traccia prima del sec. V a. C., quando Ione di Chio scrive per esso un inno, secondo la testimonianza di PausaniailPeriegeta (V, 14, 9). E la sola testimonianza di un culto di Kairos si riferisce ad un altare in Olimpia. In un epigramma ...
Leggi Tutto
TELPUSA (Θέλϕουσα o Θέλπουσα, o anche Τέλϕουσα, Thelpusa)
Doro Levi
Antica città verso i confini occidentali dell'Arcadia, sulla riva sínistra del fiume Ladone, in una pianura relativamente ampia, presso [...] di Cleomene nel 222 fu ripresa da Antigono Gonata, ed è menzionata anche posteriormente nelle campagne di Filippo V. PausaniailPeriegeta trovò la città ormai in grande rovina, e in parte abbandonata. Malgrado la suddetta decadenza la città continuò ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] pregio in cui eran tenuti i prodotti della scultura in ambra. In Olimpia al tempo di PausaniailPeriegeta, cioè nel II sec. d. C., esisteva un ritratto di Augusto in ambra. Solevasi pure tingere l'a. e farne imitazione di pietre dure, specialmente ...
Leggi Tutto
PRAXIAS (Πραξίας)
Red.
3°. - Scultore greco, figlio di Lysimachos, ateniese, del demo di Ankyle, attivo ad Atene, Oropos e probabilmente a Delfi intorno al 370-350.
L'attività di P. ad Atene è attestata [...] l'autore di alcune sculture frontonali del tempio di Apollo a Delfi, citato da Pausania. IlPeriegeta infatti (Paus., x, 19, 4) che vide il tempio nella ricostruzione fatta dopo il terremoto del 373 a. C., riferisce che, nei frontoni, le figure di ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] del 423-2 e quindi databile al 420 circa o poco dopo: sul luogo è stata ritrovata soltanto la base, ma ilperiegetaPausania (II, 17, 3) ci dà una minuta descrizione della figura, che è inoltre riprodotta su monete argive contemporanee (la sola testa ...
Leggi Tutto
TITORA (o Titorea; Τιϑορέα, Τιϑοραία, Τιϑόρα, o Τιϑόρρα; Tithorea)
Doro Levi
Antica città greca della Focide, ubicata sulle pendici settentrionali del Parnaso presso al torrente Cachálē (Καχάλη; l'odierno [...] , nella località dell'attuale villaggio di Belítsa, dove si conservano imponenti rovine della sua magnifica cinta di mura. IlperiegetaPausania l'identifica con l'antichissima città di Neon (Νεών, Neon), secondo la tradizione fondata dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] per Tucidide, almeno come testo da interpretare, e, quasi sei secoli dopo (II sec. d.C.), ancora per ilperiegetaPausania, con una continuità significativa. Ma la verifica archeologica è criterio che mette in luce lo stesso Tucidide, quando prova a ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] Pausania. Gli argomenti, dunque, che sono stati finora addotti, non provano affatto che le descrizioni del periegeta (i, 42, 3; ix, 16, I e 36, 5), buona parte dell'Italia con la Campania, il Lazio e Roma (ii, 27, 4; iv, 35, 12; v, 2, 6; viii, 7, 3 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Nicandro, ecc., componevano poemi didascalici, come Dionisio ilPeriegeta, che trattò la Circumnavigazione della Terra, e tempo vennero sostituite con colonne di pietra, sicché al tempo di Pausania (V, 16,1) di queste vetuste colonne lignee una sola ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] testa, erano quasi in numero doppio degli uomini, donde avrebbe avuto origine una grande immoralità di costumi. IlperiegetaPausania descrive in essa una serie d'importanti monumenti pubblici e privati, e soprattutto numerosi e fiorenti santuarî e ...
Leggi Tutto
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...