Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] sono responsabili due emiri di frontiera, quello di Tarso e quello di Melitene, occasionalmente aiutati da un gruppo di pauliciani (è questo il nome che prendono nell’area microasiatica le rinascenti sectae del ceppo dualista gnostico-manicheo), che ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , rimangono di esso sopravvivenze notevoli nelle sette dei Catari e degli Albigesi, dei Bogomili nei Balcani e dei Pauliciani in Anatolia.
Le missioni cristiane.
Le missioni cattoliche. - Nel campo religioso cristiano il senso primo e fondamentale ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] , ecc.
Il II concilio di Nicea. - Pose fine alla lotta contro le sacre immagini, mossa da eretici pauliciani e monofisiti, aiutati soprattutto dall'imperatore Costantino V Copronimo (v. iconoclastia). Il cronista coevo del Liber Pontificalis (ed ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] riconquistare vasti territori con le città di Samosata (Samsat) e di Amida e nel contempo sedare le rivolte degli eretici pauliciani.
In questa terza fase si attuò dunque il progressivo ristabilimento dell'autorità imperiale su quasi tutta l'A. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] , perché il male? Bayle affronta la questione in un gruppo di articoli dedicati ad alcune sette antiche (i manichei, i pauliciani) che, non potendo conciliare l’esistenza del male con quella di un unico Dio buono, hanno sostenuto l’esistenza nell ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] non finì subito: la polemica antimanichea dei teologi bizantini continuò e già nel sec. IX dottrine manichee vengono professate dai pauliciani, da cui sembra passassero ai bogomili e quindi a catari, albigesi, ecc., in Italia e in Francia.
Fuori dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] la porta di accesso alla cittadella (detta Porta delle Persecuzioni).
Dopo la vittoria di Basilio I sul capo dei pauliciani, Crisocherio, nell'837, E., malgrado una breve occupazione selgiuchide tra il 1090 e il 1096, rimase bizantina fino al ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dell'Anticristo: ché l'eresia medievale è fondata sopra un più o meno rigido dualismo e tutti, qual più qual meno, pauliciani, bogomili, patarini, catari, seguaci di Pietro di Bruys, di Tanchelmo, di Arnaldo da Brescia, vengono da contemporanei e da ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dalla Cappadocia e dalla Cilicia. Un episodio importante della lotta sul confine orientale fu la distruzione della potenza dei Pauliciani, una setta religiosa che, al limite fra l'impero e il mondo musulmano, costituiva un pericolo per Bisanzio. A ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] un più aspro rigore o una più semplice espressione del dogma rivelato. Nacque e si propagò in Asia Nlinore l'eresia pauliciana, le cui origini dottrinali rimangono oscure, e di cui un testo liturgico ci è pervenuto in lingua armena (La Chiave della ...
Leggi Tutto
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...