• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Letteratura [11]
Biografie [10]
Arti visive [5]
Musica [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

CLAUSSEN, Sophus Niels Christen

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta danese nato il 12 settembre 1864 nell'isola di Langeland. Passò una parte della sua giovinezza in provincia, occupandosi di giornalismo. Pubblicò i suoi primi versi: Naturbörn (Figli della natura) [...] (Pellegrinaggio) del 1896, e nell'Antonius a Parigi, del 1896; in quest'ultimo libro c'è un bel ritratto di Verlaine. Le raccolte dei versi, Trefoden (Il treppiede; 1901), Djävlerier (Versi diabolici; 1904) e Eroter og Fauner (Amori e Fauni; 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: LANGELAND – FRANCIA – ITALIA

Dada

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dada Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] cui collaborano tutti (in opposizione al famoso verso di Verlaine, il gruppo dichiara di interessarsi a tout le reste suis le nouveau dada" dichiara il filosofo dell'esistenzialismo Jean-Paul Sartre. Il concetto dell'uomo come dio creatore è in tutte ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dada (4)
Mostra Tutti

Origini e linguaggi del simbolismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] suis l’Empire à la fin de la décadence” gli farà eco Verlaine in un famoso sonetto uscito su "Le chat noir" il 26 Io è un altro”, afferma Rimbaud nella lettera all’amico Paul Demeny del 15 maggio 1871 per illustrare sinteticamente questa inclusione ... Leggi Tutto

MODIGLIANI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente) Rossella Canuti – Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] Nell'edificio si organizzavano letture di poesie di P. Verlaine, S. Mallarmé o Baudelaire, partite di scacchi, Témoignages, documents et dessin inédits de l’ancienne collection de Paul Alexandre, Paris 1993; F. Tagliapietra, Ritratto di A. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMBROISE VOLLARD – DELIRIUM TREMENS – SUZANNE VALADON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Amedeo (3)
Mostra Tutti

Arthur Rimbaud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] impressionante. Nel settembre del 1871 è invitato a Parigi da Verlaine, affascinato da alcune poesie che Rimbaud gli ha inviato. Rimbaud lettere più note, datata 15 maggio 1871, inviata a Paul Demeny (1844-1918), giovane poeta di provincia che Rimbaud ... Leggi Tutto

George, Stefan

Enciclopedia on line

George, Stefan Poeta tedesco (Büdesheim, Bingen, 1868 - Minusio, presso Locarno, 1933). Studiò filosofia e storia dell'arte a Parigi, Berlino e Monaco, ben presto entrando in contatto e avvertendo il richiamo di Mallarmé [...] prezioso, del sublime, svolse un'intensa attività di traduzione (P. Verlaine, S. Mallarmé, C. Baudelaire, D. G. Rossetti, G nonché W. Shakespeare e Dante) e rinnovò il ricordo di Jean Paul e F. Hölderlin, rintracciando con tutto ciò in un orizzonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – HEIDELBERG – SIMBOLISTI – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su George, Stefan (1)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] sono diventate più efficaci e più sensibili; alcuni, come Verlaine, hanno introdotto i versi dispari (9, 11, 13 . Sievers, F. Kauffmann, H. Gering, Altgermanische Metrik; II: H. Paul, Deutsche Metrik; III: K. Luick e J. Schipper, Englische Metrik), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] anno). A Parigi il W. conobbe le personalità più in vista nel mondo letterario, come Paul Bourget, A. Daudet, Marcel Schwob, Rollinat, Verlaine, Edmond de Goncourt, Jean Lorrain; la sua brillante conversazione, ricca di aneddoti faceti e macabri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

MALLARMÉ, Stéphane

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, Stéphane Pietro Paolo Trompeo Nato a Parigi il 18 marzo 1842, morto a Valvins, presso Fontainebleau, il 9 settembre 1898. La vita di questo poeta, esteriormente sbiadita, può apparire in contrasto [...] artefice di "poesia pura". Nel 1896, alla morte di Verlaine, fu eletto "prince des poètes". La sua opera in versi è stato detto da un fido discepolo e quasi erede di M., Paul Valéry, che quei primi versi potrebbero quasi confondersi con i più belli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLARMÉ, Stéphane (1)
Mostra Tutti

GEORGE, Stephan

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGE, Stephan Leonello Vincenti Poeta nato a Büdesheim presso Bingen il 12 luglio 1868. Nell'estate del 1888 iniziò una serie di viaggi, che lo portarono a Londra, nella Svizzera francese, a Parigi, [...] resto a nessuna scuola straniera: le traduzioni presto avviate da Verlaine, Mallarmé, Rimbaud, De Régnier, Verhaeren, D. G. Deutsche Dichtung (1900-01), la quale fa seguire a Jean Paul e a Goethe una fiorita della lirica classica e romantica tedesca ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali