LEFÈVRE, Frédéric
Jean NEUVECELLE
Scrittore e giornalista, nato a Izé (Mayenne) il 7 maggio 1889. Fondatore, nel 1922, e redattore-capo del settimanale parigino Les Nouvelles littéraires, è autore di [...] : Tentations, 1938; ecc.), di numerosi saggi critici e filosofici (Georges Bernanos, 1926; Entretien avec PaulValéry, 1927; Sources de Paul Claudel, 1927; Une nouvelle psychologie du langage, 1927; Itinéraire philosophique de Maurice Blondel, 1928 ...
Leggi Tutto
SOUDAY, Paul
Salvatore Rosati
Giornalista e critico, nato a Le Havre nel 1869, morto a Neuilly-sur-Seine nel 1929. Abbandonato un progetto di carriera didattica per il quale aveva cominciato a seguire [...] estetici mirò alle idee.
Del S. si ricordano: Les livres du "Temps" (1913, raccolta di articoli critici); Marcel Proust, PaulValéry, André Gide (1927); Les romantiques à l'Académie (1927); La société des Grands Esprits (1929). Curò anche un'edizione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] " (documentata col Notturno dannunziano, coi Neue Gedichte rilkiani, col Cantiques des colonnes (stranamente dato ad altri che PaulValéry] ecc.). Ma nei singoli istituti l'esempio letterario può essere affiancato dal quotidiano (il primo di Mallarmé ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] letteraria possa contribuire, almeno un poco, a una ragionevole civiltà - e la gelida astrazione del Monsieur Teste di PaulValery, intelligenza pura ripiegata su di sé e coscienza che osserva le mutazioni della propria struttura, avvolta in una ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ). La giuria del concorso indetto per i Giochi di Parigi era composta, tra gli altri, da poeti di rilievo internazionale: PaulValéry, Jean de Pierrefeu e Anna de Noailles. Il primo premio fu assegnato a Jeux Olympiques di Géo Charles. In occasione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in Analecta Bollandiana, 115 (1997), pp. 130-132; Y.N. Youssef, Recherches sur Jules d’Aqfahs, diss. Université de Montpellier III (PaulValéry) 1999.
101 E. Cerulli, Atti di Giulio di Aqfaḥs, cit., II, pp. 39-41.
102 L’edizione completa del testo si ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] europee postsimboliste in rapporto all'auspicata risemantizzazione del vocabolario poetico tradizionale. Del problema si occuperà anche PaulValéry in una pagina del 1928 dove, oltre all'insegnamento del maestro Mallarmé, vengono prese in esame ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Tristan L’Hermite, cfr. gli studi di M. Fumaroli: Les dieux païens dans «Phèdre», in Exercices de lecture. De Rabelais à PaulValéry, Paris 2006, in particolare pp. 232-238; Il «Crispus» e la «Flavia» di Bernardino Stefonio, in Eroi e oratori, ed. it ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] in quanto per Croce non esiste un'opera d'arte esterna, ma solo un atto interno del poeta, che il critico deve ripetere. PaulValéry sostenne il punto di vista opposto: egli vede un abisso tra l'autore, l'opera e il lettore; il rapporto tra di essi ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] di mistico sacerdozio. Vengono fatti i nomi emblematici di Stéphane Mallarmé, Jean-Nicolas-Arthur Rimbaud, Stefan George, PaulValéry, con un deliberato rigetto delle tendenze dominanti della lirica novecentesca e delle sue poetiche, e anche con un ...
Leggi Tutto