Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] di Virginia Woolf, William Butler Yeats, Aldous Huxley e Wyndham Lewis, insieme con traduzioni da Marcel Proust, PaulValéry, Eugenio Montale; e aprendosi addirittura nelle sue ultime fasi alla nuova corrente di poeti filomarxisti come Wystan Hugh ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] montaliana. Con tutta probabilità Montale subisce la fascinazione del paesaggio marino della Linguadoca descritto nel 1920 da PaulValéry nella celebre lirica Il cimitero marino (Le cimitière marin, poi nella raccolta Charmes, del 1922), dove un ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] cultura di regime, Maurice de Guérin, PaulValéry, Baudelaire. Tornò quindi alla germanistica nel , Saggio di traduzione in versi delle liriche di Baudelaire, Milano 1932; P. Valéry, L'anima e la danza, Vicenza 1933; U. von Hofmannsthal, Liriche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] segnato una vittoria sui prussiani. Tuttavia, quello che forse è allora il più importante e ascoltato fra i poeti di Francia, PaulValéry, scrive due saggi in forma di lettera, intitolati La crisi del pensiero del 1919, dove si afferma che lo stato ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] un simbolo del passato contro cui combattevano la loro battaglia di rinnovamento del linguaggio e della vita.
Il poeta francese PaulValéry accusò il museo ottocentesco di accumulare le opere d’arte in grandi sale e lunghe gallerie, l’una accanto all ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] ’aiuto di F. Passoni nel 1984 al Circolo della stampa di Milano corredati in catalogo da una riflessione su PaulValéry e Arnold Schönberg. Già autore delle litografie per la riproposizione in lingua moderna della leggenda del Tristan et Iseut curata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] , il postmoderno pone l’accento sulla totale libertà interpretativa dell’artista e del fruitore, sulla scia di un celebre aforisma di PaulValéry che recita: “Mes vers ont le sens qu’on leur prête” (I miei versi hanno il senso che loro si attribuisce ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] rinunciare a stabilire una elettiva sintonia con alcuni tra i più eminenti hommes de lettres francesi (Charles Du Bos, PaulValéry, Alain), particolarmente attenti ai risvolti empirici, ‘tecnici’ dell’opera d’arte.
Il pensiero di Alain (1930) è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] ” e all’“euritmia” della composizione.
La dialettica tra convenzione e creazione, disciplina e libertà domina la riflessione di PaulValéry, il quale fonda la propria poetica sui motivi dell’homo faber, della forma e della costruzione nel dialogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] della psicanalisi alla cura dei soldati con traumi postbellici. Appassionato lettore di Arthur Rimbaud, scrive poesie e riconosce in PaulValéry un maestro e una guida. La rivista fondata dai tre è vicina all’avanguardia dada che, attorno al 1920 ...
Leggi Tutto