PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] di Ernest Hemingway, l’autobiografia di Sherwood Anderson e Leaves of grass di Walt Whitman. , John Dos Passos e James Thomas Farrell.
Nel 1953 Giorgio Federico Ghedini e con Erica Jong, Patti Smith e Paul Auster. Verso la fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] 1907 e 1908 dagli inglesi Robert W. Paul e Arthur Melbourne-Cooper; a quest'ultimo di Denis Johnston e The dawn (1936) di Thomas G. Cooper. Nel 1936 Liam Ó Laoghaire ( proclamazione della Repubblica, mentre Kevin Anderson ne realizzava un altro, Who ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] fece seguito l'insuccesso di Truckline Café di M. Anderson. La carriera teatrale di B. proseguì comunque senza fin troppo emblematico di Paul, il funereo americano malloppo) di Yves Simoneau.
Bibliografia
B. Thomas, Brando: portrait of the rebel as ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] anno, inizialmente con il nome di Dorothy Anderson, interpretò oltre un centinaio di cortometraggi, di brevi film, soprattutto di Thomas H. Ince; per la prima film con la UA, Pollyanna (1920) di Paul Powell. In Little Lord Fauntleroy (1921; ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] del jazz) di John M. Anderson, con l'accompagnamento dell'orchestra di Paul Whiteman. Per tutto il decennio
J.Th. Church, Bing: the melody lingers on, New York 1977.
B. Thomas, The one and only Bing, New York 1977.
L.J. Zwishon, Bing Crosby: ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] de Maupassant, J.-K. Huysmans, Paul Alexis, Henry Céard e Léon Hennique: Bruno Frank, R. Huch, H. E. Jacob, Heinrich e Thomas Mann, J. Ponten, W. Schäfer, K. Sternheim, E. affermate le novelle del romanziere Sherwood Anderson, di W. D. Steele. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Jean Debuf FRA
pesi massimi maschile
1. PaulAnderson USA
2. Humberto Selvetti ARG
3. Alberto CAN
200 m maschile
1. Carl Lewis USA
2. Kirk Baptiste USA
3. Thomas Jefferson USA
7. Pietro Mennea ITA
400 m maschile
1. Alonzo Babers USA ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . Utilizzo qui i dati riportati in Paul Bairoch-Jean Batou-Pierre Chèvre, La Metropolis, pp. 59-60.
131. M. Anderson, Family Structure, pp. 68 ss.; L.A et al., Lyon 1996, pp. 3-19.
140. Thomas R. Malthus, An Essay on the Principle of Population, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] XXI, 1959, p. 3 ss.; S. R. Pierce, Thomas Jenkins in Rome, in AntJ, XLV, 1965, p. 1920, p. 155 ss.; J. Anderson, A Further Inventory of Gabriele Vendramin's con le nove Muse).
Bibl.: E. Paul, Wörlitzer Antiken, eine Skulpturensammlung des Klassizismus ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in Anna Karenina (1877), che Thomas Mann in un saggio del 1939 paragonava del Monsieur Teste di Paul Valery, intelligenza pura ripiegata .
Amoruso, V., La letteartura beat americana, Bari 1975.
Anderson, C. G., James Joyce and his world, London 1967 ...
Leggi Tutto
antisnobismo
s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il reggipetto smoccolando come le concorrenti...