TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] il fervore d'un ritorno a Paul Claudel), gli autori più ricercati sulle di Irvin Shaw, di Clifford Odets, di Maxwell Anderson, di Sidney Kingsley, il teatro americano ha , sia nella tragedia cattolica di Thomas Stearns Eliot (benché quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] prigionieri australiani, mentre Thomas Keneally (n. 1935 (mokumentary) Lake Mungo (2008) di Joel Anderson, in cui l’annegamento di una ragazza film giovanilistici come Fat pizza (2003) di Paul Fenech, Looking for Alibrandi (2000; Terza generazione ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] -Paul Dessy.
La scena operistica britannica si conferma fra le più produttive, specie grazie all’affermazione internazionale di Thomas 2007; Clemency, 2011), dei giovani Iain Bell, Julian Anderson ed Emily Hall. Forte attenzione ha riscosso l’opera ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] costumi dei beati abitanti di Tahiti; in Paul et Virginie (1787) Bernardin de Saint I, pp. 262, 270, 281), in Thomas Wainewright, curiosa prefigurazione di Oscar Wilde al principio dell di scrittori americani (Sherwood Anderson e altri) un esotismo ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] precedente non soddisfa il principio di Pauli, in base al quale la funzione energie di legame (v. Raghavachari e Anderson, 1996). L'energia totale di una Kohn, risultò che il modello di Thomas-Fermi costituisce in realtà solo un'approssimazione ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] stesso lavoro poiché quello di Thomas gli era sfuggito, ma, . 32-40, ecc.) con vari collaboratori, tra cui Anderson, B. T. Feld, G. L. Weil, W in modo creativo l'idea del neutrino di Pauli e degli operatori di creazione e distruzione di particelle ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] altri) e di Londra (Richard Bright, Thomas Addison e altri), ha preso il rendono particolarmente atroci.
Bibliografia
Anderson, May 1991: Anderson, Roy C. - età contemporanea, Torino, Einaudi, 1981).
Paul 1964: Paul, Hugh, The control of diseases: ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] pp. 229-249.
Bernard, J., Paul, R., Boiron, M., Jacquillat, C Tumori, in Patologia (a cura di W. A. D. Anderson), vol. I, Roma 19742, pp. 542-575.
Meriwether, W 10, Washington 1974, pp. 1-144.
Thomas, L., Discussion, in Cellular and humoral aspects ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] fu fornita da Bridges e E. G. Anderson con una serie di esperimenti pubblicati tra il da Callan, fu fornita da C. A. Thomas e collaboratori nel 1970. Questi usarono una tecnica stati rimossi dal DNA.
Nel 1968 J. Paul e R. S. Gilmour scoprirono che la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , P. Jordan, P. A. M. Dirac e W. Pauli, ai quali si devono contributi essenziali, v. van der Waerden anche il cosiddetto fattore di Thomas vien fuori nel modo più un trionfo della teoria, allorché K. Anderson scoprì il positone, il quale possiede non ...
Leggi Tutto
antisnobismo
s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il reggipetto smoccolando come le concorrenti...