• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Cinema [43]
Biografie [32]
Teatro [7]
Film [5]
Arti visive [4]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sport [2]
Mestieri e professioni [2]

LEWIS, H. Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] registi, grazie anche alla rivalutazione critica di André Bazin e degli esponenti della Nouvelle vague in Europa, e di Paul Schrader negli Stati Uniti. Esempio di 'artigiano' formatosi direttamente sul set, L. in poco più di vent'anni percorse ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWIN MEYER – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO GASSMAN

PINTER, Harold

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pinter, Harold Daniele Dottorini Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] stile registico libero di Karel Reisz. In Cortesie per gli ospiti, noto anche come The comfort of strangers (1991) di Paul Schrader, basandosi sull'omonimo romanzo di I. McEwan, P. ha ricreato un incastro raffinato di perverse seduzioni da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL ANDERSON – OMONIMO ROMANZO – PAUL SCHRADER – MARCEL CARNÉ – JOHN BOORMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTER, Harold (4)
Mostra Tutti

LUCAS, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lucas, George (propr. George Walton Jr) Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] (1985; Mishima) e Tucker: the man and his dream (1988; Tucker ‒ Un uomo e il suo sogno), rispettivamente diretti da Paul Schrader e da Coppola. Insieme a Spielberg ha dato vita alla famosa serie di Indiana Jones, firmando il soggetto di ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – STEVEN SPIELBERG – FANTASCIENTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCAS, George (3)
Mostra Tutti

EGOYAN, Atom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Egoyan, Atom Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] un set innevato e arido (come quello di Fargo, 1996, di Joel ed Ethan Coen, o di Affliction, 1997, di Paul Schrader), in cui la dimensione temporale appare definitivamente sospesa. Altro adattamento letterario, da W. Trevor, è stato Felicia's journey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – ALFRED HITCHCOCK – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGOYAN, Atom (2)
Mostra Tutti

GERE, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gere, Richard (propr. Richard Tiffany) Sebastiano Lucci Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] film successivi, Days of heaven (1978; I giorni del cielo) di Terrence Malick, e soprattutto American gigolo (1980) di Paul Schrader, che G. ottenne una vasta popolarità, in quest'ultimo rivelando la sua forte carica sensuale nel disegnare la figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRISH REPUBLICAN ARMY – FRANCIS FORD COPPOLA – TERRENCE MALICK – OMONIMO ROMANZO – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERE, Richard (2)
Mostra Tutti

GLASS, Philip

Enciclopedia del Cinema (2003)

Glass, Philip Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] per film di impianto narrativo, in particolare le musiche di Mishima: a life in four chapters (1985; Mishima) di Paul Schrader, ancora improntate al minimalismo ma capaci di aderire alle varie fasi del racconto, le partiture di Hamburger hill (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLE ET LA BÊTE – MARTIN SCORSESE – PETER GREENAWAY – STEPHEN DALDRY – ROBERT WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASS, Philip (3)
Mostra Tutti

NOLTE, Nick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nolte, Nick (propr. Nicholas King) Gaia Marotta Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] interpretazione di uno sceriffo del Sud, un uomo alla deriva ossessionato da un padre violento, nel film Affliction (1997) di Paul Schrader, cui hanno fatto seguito U turn (1997; U turn ‒ Inversione di marcia) di Oliver Stone, The thin red line (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – JACQUELINE BISSET – WILLIAM FRIEDKIN – BARBRA STREISAND – TERRENCE MALICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLTE, Nick (1)
Mostra Tutti

ROWLANDS, Gena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] brink's job (1978; Pollice da scasso) di William Friedkin, in Tempest (1982; La tempesta) di Paul Mazursky e in Light of day (1987; La luce del giorno) di Paul Schrader, dove è la madre oppressiva e collerica di due ragazzi in cerca di una libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM FRIEDKIN – JOHN CASSAVETES – PAUL MAZURSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROWLANDS, Gena (1)
Mostra Tutti

DAFOE, Willem

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dafoe, Willem (propr. William) Alessandra De Luca Attore cinematografico statunitense, nato ad Appleton (Wisconsin) il 22 luglio 1955. Dotato di un insolito fascino ambiguo, con un volto affilato e spigoloso, [...] di lavorare con alcuni dei registi più importanti degli anni Ottanta e Novanta come Walter Hill, William Friedkin, Paul Schrader, Abel Ferrara, David Cronenberg e Oliver Stone.Trasferitosi a New York nel 1977, ha fondato insieme alla compagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ANTHONY MINGHELLA – WILLIAM FRIEDKIN – DAVID CRONENBERG – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFOE, Willem (1)
Mostra Tutti

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] parte di Linda Christian. Nel 1979 Armani vinse il Neiman Marcus award. Nel 1980 uscì il film American gigolo, di Paul Schrader, in cui il protagonista, Julian Kay, interpretato da Richard Gere, veste solo abiti Armani. Ancora una volta, insomma, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali