• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [10]
Religioni [9]
Chimica [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Storia delle religioni [1]

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e conta numerosi cultori (tra cui R. Aron, Q.C. Roy, R. Sabatier, F.J. Green, H. Bazin; J. Cayrol, H. Thomas, H. , P. Vago, P. Pinsard, A. Le Donne; la Fondation Maeght a Saint-Paul de Vence (1964) di J.-L. Sert; la prefettura di Nanterre (1972) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

NANTES

Enciclopedia Italiana (1934)

NANTES (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Rosario RUSSO * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] Vi si trova anche la tomba del Lamoricière, opera di Paul Dubois (1879). Nel quartiere della cattedrale si vedono resti causes de la révoc. de l'Édit de Nantes, Parigi 1788; Puaux e Sabatier, Études sur la révoc. de l'Édit de Nantes, Parigi 1886; E. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANTES (2)
Mostra Tutti

CARISMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] mistica o spirituale) quali il Köstlin, il Sohm, il Sabatier, il Harnack. Tuttavia, senza entrare nella questione della E. Renan, Histoire des origines du christianisme, III, Saint Paul, Parigi 1869; R. Sohm, Wesen und Ursprung des Katholicismus ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – MAGISTERO DELLA CHIESA – DIALOGO CON TRIFONE – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISMA (2)
Mostra Tutti

BÉZIERS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] si stende in sobborghi attraversati da larghi viali (viali Paul Riquet), e si adorna di un vasto giardino pubblico pp. 341-354; H. Julia, Histoire de Béziers, Parigi 1845; E. Sabatier, Hist. de la ville et des évêques de B., Béziers 1854; Ph. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT – LUDOVICO LUDOVISI – SÉBASTIEN BOURDON – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉZIERS (1)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] del secondo soggiorno londinese, è una lettera ai fratelli Sabatier de Cabre (l'abate residente a Liegi in rappresentanza agréable d’habiter son sévère portique»; e con simile gusto Paul de Saint Victor delineava con tocchi felici e suggestivi quel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

APOSTOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOSTOLI T. Iazeolla Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] à Marseille. I, RevAC 2, 1858, pp. 449-465; M. Sabatier, Note sur un ancien autel en marbre trouvé à Auriol (Bouches-du-Rhône , K. Beyerle, Die Pfarrkirche St. Peter und Paul in Reichenau-Niederzell und ihre neuentdeckten Wandgemalde, Freiburg im ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – VANGELO DI GIOVANNI – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI (2)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] inoltre la bibliografia alle voci delle singole lettere di San P. - Biografie: A. Sabatier, L'apôtre Paul. Esquisse d'une histoire de sa pensée, 4ª ed., Parigi 1912; P. Fouard, Saint Paul, voll. 2, 7ª ed., ivi 1907; E. Le Camus, L'øuvre des apôtres ... Leggi Tutto

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de

Enciclopedia Italiana (1933)

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de Arrigo Cajumi Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] ogni tanto dei risvegli di fortuna (l'ultimo, con Paul Morand) conserva scarsa consistenza e durata. Rimasto solo, E maîtres de la Contre-Révolution, Parigi 1917, pp. 259-278; P. Sabatier, L'esthétique des G., Parigi 1920; L. Daudet, Les øuvres dans ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONCOURT, Edmond e Jules Huot de (1)
Mostra Tutti

RICARD, Louis-Gustave

Enciclopedia Italiana (1936)

RICARD, Louis-Gustave Andrée R. Schneider Pittore, nato a Marsiglia il 1° settembre 1823, morto a Parigi il 23 gennaio 1873. Allievo di L. Cogniet, nel 1844 espose per la prima volta al Salon con il [...] Portrait de Madame Sabatier. La sua opera si compone quasi esclusivamente di ritratti: teste pallide e appassionate, occhi entusiasmo i quadri al Louvre: Madame de Calonne (1852); Paul de Musset (1872). Questo pittore è rappresentativo di quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICARD, Louis-Gustave (1)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] esegesi protestante tedesca, di Renan e di Sabatier, più che da Blondel. Bea concluse quindi Giovanni Battista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in Paul VI et la modernité dans l’Église. Actes du Colloque organisé par l’Ecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali