• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [10]
Religioni [9]
Chimica [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Storia delle religioni [1]

Sabatier, Paul

Enciclopedia on line

Studioso del francescanesimo (Saint-Michel-de-Chabrillanoux, Ardèche, 1858 - Parigi 1928). Pastore calvinista, si dedicò soprattutto allo studio della storia francescana e promosse la fondazione, in Assisi, di una Societé internationale des études franciscaines (1902); dal 1919 prof. di storia ecclesiastica alla facoltà teologica protestante di Strasburgo; socio straniero dei Lincei (1899). Molti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CALVINISTA – ARDÈCHE – PARIGI – ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatier, Paul (1)
Mostra Tutti

Sabatier, Paul

Enciclopedia on line

Sabatier, Paul Chimico (Carcassonne 1854 - Tolosa 1941), allievo di M. Berthelot, prof. all'univ. di Tolosa; socio straniero dei Lincei (1923). Dopo aver condotto, nei primi anni della carriera, alcune rilevanti ricerche nel campo della chimica inorganica (cloruri e nitruri metallici, calori di reazione, ecc.), a partire dagli anni Novanta volse la sua attenzione allo studio della catalisi eterogenea in chimica organica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROGENAZIONE – CARCASSONNE – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatier, Paul (2)
Mostra Tutti

Wiles, Andrew Jones

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wiles, Andrew Jones Luca Dell'Aglio Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua [...] , tra i quali, nel 1995, lo Schock Prize della Accademia reale svedese delle scienze e il Prix Fermat dell'Université Paul Sabatier; nel 1997 il Wolfskehl Prize e il Frank Nelson Cole Prize. Membro della Royal Society di Londra dal 1989, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – TEORIA DEI NUMERI – PAUL SABATIER – ROYAL SOCIETY – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiles, Andrew Jones (1)
Mostra Tutti

Composti chimici di coordinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] della catalisi. Victor Grignard, dell'École supérieure de chimie physique électronique de Lyon, a partire dal 1919, e Paul Sabatier, dell'Université de Toulouse, hanno condiviso il premio Nobel nel 1912 per i loro studi sulla formazione di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI

TOMMASO da Celano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Celano Francesco Carta TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] 1894, pp. LI-LVI; Speculum perfectionis seu S. Francisci Assisiensis Legenda antiquissima auctore frate Leone nunc primum edidit Paul Sabatier, Paris 1898, pp. XVII-XVIII, XCVIII-CXIV; E. D’Alençon, S. Francisci Assisiensis Vita et miracula additis ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO D’ASSISI – ELIA DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO da Celano (5)
Mostra Tutti

PIGNETTI, Valeria, detta Sorella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] antidogmatica del santo di Assisi, offerta dalla fortunata Vie de Saint François d’Assise (Parigi 1894) dello storico protestante Paul Sabatier, con cui intrattenne un affettuoso rapporto epistolare. Pochi mesi dopo l’arrivo in Umbria, la vista di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPELLO SUL CLITUNNO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – TERREMOTO DI MESSINA – ATTI DEGLI APOSTOLI

MODERNISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus) Mario Niccoli Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] critici allo studio della Bibbia e nel 1896 fondava con Paul Leiay e Joseph Turmel quella Revue d'histoire et de incoraggiamento in personalità come Friedrich von Hügel e Paul Sabatier accostatisi ai modernisti per certa vaga similarità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNISMO (3)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e relazioni in tutto il continente, oltre che per religiosità personale e serietà di studi, fu consacrato più tardi, da Paul Sabatier, «vescovo laico dei modernisti» – e attorno a quest’uomo quella sorta di seminario biblico che si teneva a casa sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri Salvatore Abbruzzese Problematiche e interrogativi sulla territorialità La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] di Assisi il centro di una devozione che si sarebbe rinforzata nei secoli. Tuttavia è con gli studi dello storico protestante Paul Sabatier (1858-1828), allievo di Ernest Renan, che la figura storica di Francesco viene posta al centro dell’interesse ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] le dominanti istituzioni parigine e (almeno in teoria) offrire una migliore qualità di insegnamento e ricerca. Eccellenti ricercatori quali Paul Sabatier (1854-1941) a Tolosa e François-Auguste-Victor Grignard (1871-1935) a Lione e a Nancy sono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali