• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Cinema [12]
Biografie [9]
Sport [6]
Temi generali [3]
Film [2]
Scienze politiche [2]
Meccanica quantistica [2]
Fisica nucleare [2]
Fisica [2]
Diritto [2]

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] edited by Pam J. Crabtree, Douglas Campana and Kathleen Ryan, Philadelphia (Pa), MASCA, The University Museum of del Similaun, Venezia, Marsilio, 1998. Johnstone 1980: Johnstone, Paul, The sea-craft of prehistory, London-New York, Routledge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Con Ma che sei tutta matta? (1979) di Howard Zieff, in cui Ryan O'Neal fa la parte di un pugile 'proprietà' di una giovane donna dei medi nel 1946. Il ruolo del pugile è interpretato da Paul Newman il quale, in perfetto stile Actor's Studio, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] Blau DuPlessis (n. 1941), Louise Glück (n. 1943) e Kay Ryan (n. 1945) alle australiane Catherine Bateson (n. 1960) e ammonitore condiviso anche da molti romanzieri statunitensi, tra i quali va citato Paul Auster (n. 1947) con il suo Man in the dark ( ... Leggi Tutto

Virtuale, realta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Virtuale, realtà Luciano Gallino Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] sé, dislocati in altrettante città. A un altro letterato, Paul Valéry, si deve l'articolo La conquête de l'ubiquité dell'immersione nelle arti figurative (v. Nechtaval, 1999; v. Ryan, 2000). La contiguità del concetto di immersione quale si incontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GRAFICA COMPUTERIZZATA – GUILLAUME APOLLINAIRE – THOMAS ALVA EDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, realta (7)
Mostra Tutti

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] chi ne contesta l’impiego in un ambito contemporaneo, come il regista Paul Schrader (n. 1946), che del noir classico era stato uno dei Nicole Kidman, ma è stato poi interpretato da Meg Ryan, decisa a cambiare la propria immagine di fidanzatina d’ ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] culminò con la pubblicazione di Foundations of economic analysis di Paul A. Samuelson (1947). In questa prospettiva, tutti gli è stato quello condotto da Kevin McCabe, Daniel Houser, Lee Ryan, Vernon C. Smith e Theodore Trouard (2001), riguardante l ... Leggi Tutto

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] alla Difesa Donald Rumsfeld e il suo vice Paul Wolfowitz, il consigliere per la Sicurezza nazionale Condoleezza , il generale David Petraeus (genn. 2007-sett. 2008), e dell’ambasciatore Ryan Crocker, si è riusciti a capire e a fare leva su un fattore ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] "Ambix", 17, 1970, pp. 137-142. Kraus 1986: Kraus, Paul, Jabir Ibn Hayyan. Contribution à l'histoire des idées scientifiques dans l' and other texts, edited by Jill Kraye, W.F. Ryan, Charles B. Schmitt, London, Warburg Institute, University of London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SOLERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERI, Paolo Antonietta Iolanda Lima – Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] Nietzsche, Benedetto Croce, Lionello Venturi, Paul Valéry, insieme alla nobiltà intellettuale di 2002;  Itinerario di architettura. Antologia dagli scritti, a cura di K. Ryan, Milano 2003; Lean linear city, in Lean linear city: Arterial arcology, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – ARCHITETTURA ORGANICA – FRIEDRICH NIETZSCHE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] Lucille Ball, Frank Sinatra, Edward G. Robinson, Robert Ryan e molti altri. In effetti, persecuzioni e proscrizioni erano Foreman, Nedrick Young, Ben Maddow, Donald Ogden Stewart, Paul Jarrico, Waldo Salt; anche in questo gruppo la maggioranza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali