• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [32]
Biografie [26]
Cinema [15]
Storia [12]
Diritto [13]
Chimica [10]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [9]
Religioni [7]

ACCENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] Gesch. d. germ. Konj.; Kock, Zur urgerm. Betonungslehre in Beitr. di Paul e Braun, XIV, p. 75. Per lo slavobaltico tra i lavori meno dans la langue française, Parigi 1862; W. Meyer-Lübke, Betoung im Gallischen in Sitzungsberichte der Akademie, ... Leggi Tutto
TAGS: GR. ΠΑΤΈΡΑ: -ΠΆΤΟΡΑ, ANT – LINGUE MALEOPOLINESIACHE – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUE UGROFINNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCENTO (1)
Mostra Tutti

AUTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] portate via dalla Bastiglia. "Al signor Villenave" (scrive Paul Lacroix, il noto bibliophile Jacob) "spetta l'onore d dal catalogo della sfarzosa biblioteca dell'antico direttore del Gaulois, Arturo Meyer, venduta a Parigi nel 1924. È un uso che non ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGRAFO (1)
Mostra Tutti

CORINZÎ, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1931)

Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] ed., Parigi 1909; J. Weiss, Der erste Brief an die Korinther, in Meyer's Komment, 9ª ed., Gottinga 1910; H. Windisch, Die zweite Brief , Friburgo in B. 1910; C. Toussaint, Épîtres de Saint Paul aux Corinthiens, Parigi 1910; A. Robertson e A. Plummer, ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELIZZAZIONE – LEGGE MOSAICA – FORNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINZÎ, Lettere ai (1)
Mostra Tutti

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] dell’Aeroporto internazionale di Dubai (2013), progettato dal francese Paul Andreu, con una struttura curva di vetro che sembra progetto del Team CS (Benthem Crouwel Architects, MVSA Meyer en van Schooten Architecten, West 8) inaugurato nel ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti

SEMANTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology) Benvenuto Terracini Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] conserva ancora oggi un resto di questo intento (Meyer, Meriggi); assunse poi un indirizzo nettamente psicologico D. Whitney, The life and growth of Language, Londra 1872; H. Paul, Prinzipien d. Sprachgeschicte, 2ª ed., Halle 1886; W. Wundt, ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ANTINOMIA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMANTICA (8)
Mostra Tutti

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] ad esistere fin verso la fine del sec. V d. C. Bibl.: Della Licia pregreca trattano brevemente le storie dell'antichità, E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, i, 2ª ed., pp. 545-46 e in altri luoghi; Cambridge Ancient History, II, p. 9; Th. Kluge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Laura MANNONI BIASOTTI Giulio CAPODAGLIO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] il De Helvetiorum iuribus circa sacra (1768) di Felice Balthasar e le Reflexionen eines Schweizers (1769) di Valentino Meyer. Nel seno stesso del patriziato, poi, si andò diffondendo la filosofia illuminista e sorsero i sostenitori di un rinnovamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] (la zona costiera) e rodia, la Caria finì nel 129 a. C. col far parte della provincia romana d'Asia. Bibl.: E. Meyer, in Ersch e Gruber, Encyklopädie, II, 33, 53 segg.; Benndorf e Niemann, Reisen in Lykien und Karien, Vienna 1884; Bürchner, in Pauly ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

ALLOTROPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal greco ἄλλος "altro" e τρέπω "volgo"). Chimica. - Allotropia è la proprietà degli elementi di esistere in diverse modificazioni. Essa dipende da un numero diverso di atomi che costituisce le molecole [...] già siamo fuori dell'allotropia propriamente detta. Bibl.: I. Meyer, Die Allotropie der chemischen Elemente, Stoccarda 1910; A. bibliografia (specialmente per le lingue germaniche) in H. Paul, Prinzipien der Sprachgeschichte, 5ª ed., Halle 1920, ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – SOLFURO DI CARBONIO – FORESTIERISMI – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLOTROPIA (2)
Mostra Tutti

FEUERBACH, Ludwig Andreas

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo tedesco, figlio del criminalisia Paul Johann Anselm (v.). nato a Landshut il 28 luglio 1804, morto a Rechenberg (Norimberga) il 13 settembre 1872. Dopo avere studiato a Heidelberg e a Berlino [...] , a cura di W. Bolin e F. Jodl, Stoccarda 1903-11. Bibl.: K. Grün, L. F., 2 voll., Lipsia 1874; M. Meyer, L. F. s Moralphilosophie, Berlino 1899; F. Engels, L. F. und der Ausgang der klassischen deutschen Philosophie, 3ª ed., Stoccarda 1903; A ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ERLANGEN – MONDOLFO – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUERBACH, Ludwig Andreas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali