• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [32]
Biografie [26]
Cinema [15]
Storia [12]
Diritto [13]
Chimica [10]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [9]
Religioni [7]

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] (di cui si è fatto autorevole sostenitore W. Meyer aus Speyer), secondo la quale la nuova ritmica E. Sievers, F. Kauffmann, H. Gering, Altgermanische Metrik; II: H. Paul, Deutsche Metrik; III: K. Luick e J. Schipper, Englische Metrik), Strasburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] l'école calligraphique de Corbie, in Mem. de l'Acad. des Inscript. et belles lettres (1924). Minuscola gotica: W. Meyer, Die Buchstaben-Verbindungen der sogenn. götischen Schrift, in Abhandl. der kön. Gesellschaft der Wiss, di Gottinga, 1897. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] tra il 1010 e il 1030); la chiesa di Saint-Paul-Trois-Châteaux e quella di Saint-Trophime d'Arles (sec. e cedono sempre più terreno. Sembrano oggidì votati alla morte. Bibl.: P. Meyer, La langue romane du midi de la France et ses différents noms, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] dopo il Curtius, si sono dedicati molti indoeuropeisti: K. Brugmann, G. Meyer, H. Hirt, A. Meillet, poi A. Thumb, Fr. Bechtel, romanice, IaŞi 1932. Per la linguistica germanica cfr. H. Paul, Geschichte der germ. Philologie, in Grundr. d. germ. Phil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , di Émile Zola, Guy de Maupassant, J.-K. Huysmans, Paul Alexis, Henry Céard e Léon Hennique: il maggiore fra questi, XIX: Th. Storm, P. Heyse, G. Keller, C. F. Meyer. Questa pienezza fu dovuta non solo agli sviluppi che s'avvicinano talora al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] storico prussiano è uscito un volume solo di A. O. Meyer, Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano und die Wiener Nuntiatur des ); ivi pure l'Ancel pubblicò le Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV per gli anni 1554-1557, tomi I e II, Parigi ... Leggi Tutto

LIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDIA Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER . La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] , XXX (1875), pp. 230-268; G. Radet, La Lydie et le monde grec aux temps de Mermnades, Parigi 1893; E. Meyer, Forschungen zur alten Geschichte, I, Halle 1892; R. Schubert, Geschichte der Könige von Lydien, Breslavia 1884; R. Dussaud, La Lydie et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDIA (2)
Mostra Tutti

HOLBEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBEIN, Hans (il Giovane) Paul Ganz Pittore e incisore in legno. Nacque nel 1497 in Augusta, morì a Londra nel 1543. Imparò l'arte dal padre H. H. il Vecchio, a diciassette anni si trasferì a Basilea, [...] stesso periodo il ritratto di Erasmo e del Paracelso, gli sportelli dell'organo della cattedrale e la Madonna del borgomastro Meyer (Darmstadt) con importanti studî per le teste, una delle più pure e belle creazioni del Rinascimento d'oltralpe. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLBEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

HUBER, Johann Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Johann Rudolf Paul Ganz Pittore, nato nel 1668 a Basilea, ivi morto il 28 febbraio 1748. Apprese l'arte in Basilea dal pittore di vetrate Wannewetsch, passò poi presso Konrad Meyer in Zurigo [...] e incontrò il Werner a Berna. Dal 1687 al 1693 si perfezionò in Italia, prima a Milano presso Pieter Molyn, quindi a Venezia presso Domenico Tiepolo. Tanto nell'Italia settentrionale quanto a Firenze, ... Leggi Tutto

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] VII (1932), pp. 69-87; F.R. Pomar, En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556-1557), in Razón y fe, CIV (1934), pp. 71 el jesuita Bobadilla al recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. 855-869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali