• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Economia [7]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Economia politica [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Krugman, Paul Robin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Krugman, Paul Robin Economista statunitense (n. Albany, New York, 1953). Vincitore della John Bates Clark Medal nel 1991 e del Nobel per l’economia nel 2008, ha studiato a Yale (B.A.) e al MIT (Ph.D). [...] Ha insegnato a Yale, Stanford, alla London School of Economics, al MIT e, dal 2000 a Princeton. K. ha aperto la strada della new trade theory, introducendo l’ipotesi di rendimenti crescenti di scala, e ... Leggi Tutto

Krugman, Paul Robin

Enciclopedia on line

Krugman, Paul Robin Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della new trade theory.  Fortemente critico della politica di Bush, ha analizzato problematiche valutarie, fiscali e dei paesi in via di sviluppo, manifestando notevoli intuizioni sui rischi di crisi finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIE DI SCALA – JOHN BATES CLARK – CASA BIANCA

COSTI E BENEFICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] servizi di più alta qualità e a un costo minore (Krugman 1980). È proprio quest’ultima argomentazione, ‘l’amore per -shifting. Negotiating frameworks for agriculture in the WTO Doha round, São Paulo 2004. L.A. Winters, N. McCulloch, A. McKay, Trade ... Leggi Tutto

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] 'ambito di decisioni interdipendenti sul piano globale (v. Krugman, 1991). Se si intende instaurare un parallelismo tra sul tasso dell'interesse) disposto verso la fine del 1979 da Paul Volcker in qualità di chairman del Board of governors del Federal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

L'INTEGRAZIONE ECONOMICA FRA SUD E NORD DEL MONDO

XXI Secolo (2009)

L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo Michael A. Landesmann Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] scambi fra Paesi a livelli simili di sviluppo economico; un ruolo pionieristico è stato svolto in particolare da Paul R. Krugman (Scale economies, product differentiation, and the pattern of trade, «American economic review», 1980, 5, pp. 950-59 ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ... Susan E. Lederer La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione La sperimentazione [...] mediche naziste erano state inutili. Secondo lo storico Paul Weindling (2001), Mellanby non era l'unico ricercatore sperimentazione sull'uomo. Tra questi, gli studi condotti da Saul Krugman, un medico della New York University, e dai suoi colleghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La guerra dello spread

Il Libro dell Anno 2012

Lucrezia Reichlin La guerra dello spread Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] dei depositi e il fondo europeo per la risoluzione dei fallimenti bancari. I libri ■    Max Otte, Fermate l’eurodisastro!, 2011. ■    Joseph E. Stiglitz, The price of inequality, 2012. ■    Paul R. Krugman, Fuori da questa crisi, adesso!, 2012. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

new trade theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

new trade theory Ester Faia Teoria del commercio internazionale elaborata da P.R. Krugman alla fine degli anni 1970. Mentre la teoria tradizionale del commercio internazionale faceva risalire i motivi [...] vantaggio comparato (➔ Heckscher-Ohlin, teorema di; Samuelson, Paul Antony) hanno portato a ipotizzare che ciascun Paese abbia all’interno del modello teorico. Il primo modello formulato da Krugman nel 1979 prevede che ci siano due Paesi in cui i ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
afghanizzare
afghanizzare v. tr. In senso figurato, far passare in secondo piano, oscurare; con particolare riferimento agli sviluppi della situazione afgana, che in certi periodi è apparsa oscurata all’opinione pubblica. ◆ Il mese di luglio è stato il...
bitcoin
bitcoin s. m. inv. Valuta digitale, adoperata dagli utenti della rete. ◆ [tit.] Addio euro pago in bitcoin. Niente banche centrali, niente speculazioni. È la moneta digitale usata ormai da un milione di utenti della Rete. Per acquisti virtuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali