• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Economia [7]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Economia politica [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

anti-austerity

NEOLOGISMI (2018)

anti-austerity (anti austerity), agg. inv. Che si oppone a politiche economiche eccessivamente rigide e rigorose. • Altro che recessione, qui siamo in piena grande depressione. A sostenerlo è Paul Krugman [...] nel nuovo saggio che esce il 30 aprile in America. Più che di un semplice libro, si tratta di un manifesto anti austerity che prende il via da un parallelo preciso con il periodo tra le due guerre, quando ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – GRANDE DEPRESSIONE – ALEXIS TSIPRAS – PAUL KRUGMAN – EUROZONA

Bocconi boy

NEOLOGISMI (2018)

Bocconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane economista formatosi all’Università Bocconi. • L’idea sbagliata e pericolosa di austerity ha condotto il nostro Paese al disastro attuale, non solo con il ricorso [...] 2013, p. 1, Prima pagina) • Poi, passa all’affondo: «Forse [Guido] Rossi ci potrebbe indicare le analisi tecniche di [Paul] Krugman, [Joseph] Stiglitz e [Amartya] Sen che a suo dire dimostrano “inconfutabilmente” la sua tesi; ma forse potrebbe anche ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – AUSTERITY – NEW YORK – FICHTE – GRECIA

confiscatorio

NEOLOGISMI (2018)

confiscatorio agg. Relativo alla requisizione da parte dello Stato. • Ecco allora che la proposta di tassare al 75% i redditi superiori al miliardo annuo, è un mezzo per [François] Hollande di riprendere [...] ’Europa. Piketty si spinge a dire che «le tasse confiscatorie sui redditi eccessivi» sono state un’«invenzione americana». (Paul Krugman, Repubblica, 1° aprile 2014, p. 29, Commenti). - Derivato dal v. tr. confiscare con l’aggiunta del suffisso -(t ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI SUCCESSIONE – IMPOSTA SUL REDDITO – THOMAS PIKETTY – EUROPA

trumpismo

NEOLOGISMI (2018)

trumpismo s. m. I tratti distintivi della politica di Donald J. Trump. • Neil Irwin, corrispondente economico del New York Times, ha scritto un interessante articolo sul «trumpismo» e il disavanzo commerciale [...] debole, però, è che parla degli effetti dei disavanzi commerciali in tempi normali. E noi non siamo in tempi normali. (Paul Krugman, trad. di Fabio Galimberti, Sole 24 Ore, 3 aprile 2016, p. 22, Commenti e inchieste) • I due estremi opposti della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – NEW YORK TIMES – PAUL KRUGMAN – ANTROPOLOGIA – CASA BIANCA

derazzializzazione

NEOLOGISMI (2018)

derazzializzazione s. f. L’eliminazione delle concezioni e dei caratteri razziali. • La nomination di [Barack] Obama 20 anni fa non sarebbe stata possibile. È possibile oggi perché le divisioni razziali, [...] , il messaggio della destra ‒ che da molto tempo domina la scena politica ‒ perde gran parte della sua efficacia. (Paul Krugman, Repubblica, 17 giugno 2008, p. 29, Cultura) • Il risultato è stato un quadro in chiaroscuro e pieno di contraddizioni ... Leggi Tutto
TAGS: AFROAMERICANO – PAUL KRUGMAN – F. L

Helpman, Elhanan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Helpman, Elhanan Helpman, Elhanan. –  Economista di origine sovietica (n. Jalalabad 1946), di cittadinanza israeliana e statunitense. Emigrato prima in Polonia e poi in Israele, ha insegnato economia [...] e dal 1997 all'Harvard University. Le sue ricerche riguardano la crescita economica e il commercio internazionale. Con Paul Krugman è uno dei fondatori della «nuova teoria del commercio internazionale», un insieme di modelli che spiegano gli scambi ... Leggi Tutto

krugmaniano

NEOLOGISMI (2018)

krugmaniano agg. Di Paul Robin Krugman, economista e saggista statunitense, premio Nobel per l’Economia nel 2008; sostenitore delle teorie di Paul Krugman. • Anche il panorama intellettuale non cambia [...] ’opinione pubblica ma contano poco, e di certo non influenzano i tecnocrati di Berlino, Francoforte e Bruxelles. (Federico Rampini, Repubblica, 11 ottobre 2014, p. 60). - Derivato dal nome proprio (Paul) Krugman con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AUTOCOSCIENZA – PAUL KRUGMAN – BRUXELLES – BERLINO

rigorofilo

NEOLOGISMI (2018)

rigorofilo s. m. (iron.) Nelle scelte di politica economica, chi è schierato a oltranza in favore dell’austerità e del rigore. • Dal momento che i «rigorofili» sostengono che l’approvazione del mercato [...] la ligia Irlanda sembra avviata a una spirale di debito fuori controllo, mentre l’infingarda Spagna sembra passarsela molto meglio. (Paul Krugman, trad. di Fabio Galimberti, Sole 24 Ore, 4 settembre 2010, p. 11, Commenti). - Composto dal s. m. rigore ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA – SPAGNA

KRUGMAN, Paul Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KRUGMAN, Paul Robin Stefania Schipani Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] Institute of technology (MIT) e ha insegnato a Yale, a Stanford (Cal.), alla London School of economics, al MIT, a Princeton (N.J.). Dal 2015 è docente al Graduate center of The City University of New ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – REMISSIONE DEL DEBITO – DOTTORATO DI RICERCA

KRUGMAN, Paul R

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRUGMAN, Paul R. Claudia Ciarnò Economista statunitense, nato ad Albany (New York) il 28 febbraio 1953. Laureatosi presso l'università di Yale nel 1974, ha conseguito il Ph.D. presso il Massachusetts [...] Institute of Technology (MIT) nel 1977. Qui è stato allievo di R. Solow e di R. Dornbusch. Tra il 1977 e il 1979 è stato assistant professor a Yale; dal 1979 insegna al MIT, prima come assistant professor ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
afghanizzare
afghanizzare v. tr. In senso figurato, far passare in secondo piano, oscurare; con particolare riferimento agli sviluppi della situazione afgana, che in certi periodi è apparsa oscurata all’opinione pubblica. ◆ Il mese di luglio è stato il...
bitcoin
bitcoin s. m. inv. Valuta digitale, adoperata dagli utenti della rete. ◆ [tit.] Addio euro pago in bitcoin. Niente banche centrali, niente speculazioni. È la moneta digitale usata ormai da un milione di utenti della Rete. Per acquisti virtuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali