Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] la villa di Adriano a Tivoli (118-137).
Bibliografia
Adam 1995: Adam, Jan Pierre, La construction romaine: matériaux et techniques, , Papers delivered at a symposium organized by the J. Paul Getty museum and the Getty center for the history of ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Martin a Nohant-Vic, della chiesa di St. Peter und Paul a Niederzell (Reichenau) o dell'abbaziale di Prüfening. I soffitti , Recherches augustiniennes 11, 1976, pp. 161-213; Drame d'Adam, a cura di P. Aebischer (Textes littéraires français, 99), ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e polacchi, fu tra i fondatori dell'Accademia "Adam Mickiewicz", chiaramente polonofila, si batté in favore degli lato era attratto (e gli dedicò uno studio) dal rivoluzionario Paul De Flotte, vivace protagonista degli eventi francesi tra 1830 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] sulla seconda. Come nella teoria del valore-ricchezza di Adam Smith il lavoro comandato va letto come categoria chiave produce (plus)valore.
Napoleoni rilegge anche il Monopoly capital (1966) di Paul A. Baran e Sweezy. È vero che con il passaggio dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] Edgar Allan Poe, Bram Stoker, Auguste Villiers de l’Isle-Adam, Guy de Maupassant e molti altri. Al Novecento, invece, immagini come la veloce rassegna di emozioni metropolitane raccolta da Paul Éluard sotto il titolo di Les nécessités de la vie et ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] sculture antiche, Pécheux fu incaricato dall’architetto Robert Adam di eseguire a sanguigna, nel 1755, alcuni a luglio 1764, un viaggio intrapreso con l’appassionato d’arte Paul Randon de Boisset lo condusse a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] alle idee degli economisti italiani settecenteschi, fu grande ammiratore di Adam Smith e di Thomas R. Malthus, e nei suoi autori come Jérôme-Adolphe Blanqui, Friedrich List e Jean-Paul-Alban de Villeneuve-Bargemont.
Con questo libro, Pecchio compiva ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] non molto avrebbe fatto proprie le teorizzazioni e le formulazioni di P. Adam Sitney sul 'film strutturale' (apparse proprio su un numero di " o anche taluni titoli di Warhol e del suo allievo Paul Morrissey.
È necessario citare infine un nome che non ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] incubi scenografici di Robert Wiene, Henrik Galeen, Karl Grüne, Paul Leni, Friedrich Wilhelm Murnau, Arthur Robison, Fritz Lang ecc Tracy e Katharine Hepburn), che in Adam's rib (1949; La costola di Adamo) di Cukor si svolgono nella loro camera ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] lungo elenco di lavori composti dal C., tra cui: Paul und Rosette oder Die Winzer (5 marzo 1806), ripresentato Saint-Georges, Theophile Gautier et Coraly [sic]. Musique de M. Adam. Representé pour la première fois sur le théâtre de l'Academie Royale ...
Leggi Tutto