Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] esponenti del romanticismo tedesco come Friedrich Schlegel e Adam Müller, Friedrich von Baader e Friedrich Schleiermacher, socialista e anarchico, nel Novecento, sono pensatori come Paul Goodman, Murray Bookchin e, più di recente, André ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] hanno sognato luoghi in cui vivere: dal giardino dell'Eden di Adamo ed Eva, descritto dalla Bibbia come luogo di felicità assoluta, pittore espressionista, figura centrale della scuola del Bauhaus, Paul Klee e Vasilij Kandinskij.
L'oggetto d'arte e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Genoa, in Philosophy and humanism, Renaissance essays in honor of Paul Oskar Kristeller, a cura di E.P. Mahoney, Leiden 1984), pp. 567 s.; O. Grassi, Intuizione e significato. Adam Wodeham ed il problema della conoscenza nel XIV secolo, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] dell’ossessivo Pilcrow (2008; trad. it. 2009) di Adam Mars-Jones (n. 1954).
Per autori e autrici che orizzonte ammonitore condiviso anche da molti romanzieri statunitensi, tra i quali va citato Paul Auster (n. 1947) con il suo Man in the dark (2008; ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] informatiche. In L'Ève future (1886) Villiers de l'Isle-Adam descrive la disperazione d'un giovane lord che si è follemente di sé, dislocati in altrettante città.
A un altro letterato, Paul Valéry, si deve l'articolo La conquête de l'ubiquité (1928 ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] Spencer, termini come 'benevolenza' o 'simpatia'. Già Adam Smith (The theory of moral sentiments, 1759) sostenitori dell'ipotesi empatia-altruismo si rifanno alle teorie di Paul D. MacLean, nelle quali trovano anche un fondamento neurofisiologico ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] nuovi assunti e nuove teorie, come per esempio quelle di Paul Krugman negli Stati Uniti o quelle contenute nel rapporto coordinato , il meccanismo della ‘mano invisibile’ descritto da Adam Smith assicura a ciascuno il beneficio degli investimenti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] che agli economisti classici in senso stretto (François Quesnay, Adam Smith, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Jean-Baptiste . Economisti contemporanei come Ragnar Frisch, John Hicks e Paul Rosenstein Rodan vi figurano insieme a grandi figure da ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Otranto, Bari 1980, pp. 207-253; B. Bagatti, L'iconografia della tentazione di Adamo ed Eva, Liber annuus 31, 1981, pp. 217-230; R.M. Grant, The description of Paul in the Acts of Paul and Thecla, Vigiliae christianae 36, 1982, pp. 1-4; B. Bagatti, L ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] del termine inglese speculation, si può risalire ad Adam Smith (1776).
Quando la speculazione diventa un E., Information and capital markets, in Financial economics: essays in honor of Paul Cootner (a cura di W.F. Sharpe e C.M. Cootner), Englewood ...
Leggi Tutto