L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di Bell, Müller, Flourens, Ernst Heinrich Weber, Adam Politzer, Ernst Reissner e, soprattutto, di Alfonso in right-handers and left-handers. An analysis of the views of Paul Broca, his contemporaries, and his successors, "Brain and language", 40, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Gran Bretagna, dove Wealth of nations (1776) di Adam Smith aveva fornito l'elaborazione teorica del laissez-faire of a discipline, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1992.
Paul 1985: Paul, Harry W., From knowledge to power. The rise of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a Pechino i primi 'missionari matematici', Johann Schreck, Johann Adam Schall von Bell e Giacomo Rho, che si dedicarono, con The world of Athanasius Kircher, S.J. (1602-80), edited by Paula Findlen (in corso di stampa).
Hahn 1971: Hahn, Roger, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] doppietti acromatici, attività proseguita da suo figlio Paul. Contro tale brevetto molti costruttori intentarono azioni legali Lavorò sempre a Roma, nella prima metà del Seicento, anche Adam Heroldt (1580 ca.-1650 ca.), autore di sfere armillari e ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del S.Ufficio a “L’essenza del cattolicesimo di K. Adam: notizie di un carteggio (1929-1935), «Studi e memorie», , n. 175.
34 R. Moro, Giovanni Battista Montini e il fascismo, in Paul VI et la modernité dans l’Eglise, cit., p. 41.
35 Lettera del ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] operazionale sono le reti di Petri (introdotte da Carl Adam Petri nel 1962) che, in versioni sempre più sofisticate che essi eseguono. Negli anni Novanta, sulla base di intuizioni di Paul A. Benioff e Richard P. Feynman nel decennio precedente, si è ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] sciebat et cantiones et cantilenas invenire" (cf. Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Roma-Bari 1966 dans la poésie lyrique d'oc du XIIIe siècle, in Studia occitanica in memoriam Paul Rémy, I, Kalamazoo, Mich. 1986, pp. 31-44.
P. Dronke, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Felix Dahn; l’omonimo dramma (1894) del tedesco Adam Trabert e il romanzo Smert’ bogov. Julian Ostupnik (La : Les dieux païens dans «Phèdre», in Exercices de lecture. De Rabelais à Paul Valéry, Paris 2006, in particolare pp. 232-238; Il «Crispus» e ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] N. Papageorgiou, in AEphem, 1911, p. 168 ss.; G. Velenis, P. Adam-Veleni, in AErgoMak, III, 1989, p. 241 ss.; H. P. Isler, III, p. 181.
GALLIA NARBONENSIS
Augusta Tricastinorum (Saint-Paul-Trois-Châteaux): R. Chevallier, Römische Provence, Zurigo 1979 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
1. Felix Endrich e Friedrich Waller SUI
2. Fritz Feierabend e Paul Hans Eberhard SUI
3. Frederick Fortune e Schuyler Carron USA
6. 2. Sven Hannawald GER
3. Adam Malysz POL
salto K120 maschile
1. Simon Ammann SUI
2. Adam Malysz POL
3. Matti Hautamäki ...
Leggi Tutto