• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [42]
Arti visive [30]
Economia [25]
Temi generali [21]
Cinema [19]
Storia [17]
Religioni [16]
Letteratura [15]
Diritto [11]
Geografia [10]

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] per le lingue dell'America Settentrionale; P. Rivet, L. Adam per quelle dell'America Meridionale. Fra gli americanisti europei, oltre romanice, IaŞi 1932. Per la linguistica germanica cfr. H. Paul, Geschichte der germ. Philologie, in Grundr. d. germ. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] es., la porta maggiore della Basilica Ambrosiana firmata dall'Adam Magister ritenuta dal Rivoira la prima del genere in Italia , The bronze doors of the abbey of Montecassino, and St. Paul, Princeton 1915; C. Angelillis, Le porte di bronzo bizantine, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , Jules Barbey d'Aurévilly, A. Villiers de l'Isle-Adam, François Coppée, André Theuriet, Alphonse Daudet, Anatole France, Catulle Mendès, Jean Richepin, Paul Bourget, Pierre Loti, Jules Lemaître, Paul Hervieu, Henri Lavedan, Henry de Régnier, Remy de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] Heinrich Isaac educato in Italia, Heinrich Finck e Paul Hofhaymer. L'elaborazione dei canti di questi artisti . Il risultato di queste tendenze l'osserviamo nelle composizioni di Johann Adam Hiller (1728-1804; esempio 10), Gottlob Neefe (1748-1798), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] . conobbe le personalità più in vista nel mondo letterario, come Paul Bourget, A. Daudet, Marcel Schwob, Rollinat, Verlaine, Edmond molto affine alla fumisterie macabra di Villiers de l'Isle-Adam; il romanzo The Picture of Dorian Gray (pubblicato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

SUTHERLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTHERLAND (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] 1514 e il titolo comitale passò al nipote di Giacomo I, Adam Gordon, che aveva sposato Elizabeth, sorella di John. Il loro . e G. Gordon, Genealogical History of the Earls of S., Edimburgo 1813; J. B. Paul, The Scots Peerage, Edimburgo 1904-1914. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND (1)
Mostra Tutti

RODIN, Auguste

Enciclopedia Italiana (1936)

RODIN, Auguste Pierre FRANCASTEL * Scultore, nato a Parigi il 12 novembre 1840, morto a Meudon il 17 novembre 1917. Dopo aver seguito per tre anni, dal 1854 al 1857, i corsi della piccola scuola di [...] ciclo di meditazioni e di siorzi si ricollegano opere illustri come: Adam, il Penseur, le Ombre (1880), Eva (1881), - per i problemi della scultura monumentale. Gli Entretiens, riuniti da Paul Gsell e Dujardin-Beaumetz, sotto il titolo L'Art, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIN, Auguste (3)
Mostra Tutti

LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave Cecilia Causin Scrittore, romanziere e saggista francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940. Discendente da una famiglia di origine bretone trasferitasi alle Mauritius nel [...] aggiudicò, a soli 23 anni, il prestigioso premio Renaudot. Con Adam Pollo, protagonista del romanzo, L. C. ha esplorato, ; trad. it. Deserto, 1985), con cui vinse il premio Paul Morand conferito dall’Académie française, Le rêve mexicain, ou La pensée ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – NOUVEAU ROMAN – PAUL MORAND – THAILANDIA

FLEMING, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMING, Paul Vittoria Gabriolo Buonanno Poeta tedesco, nato il 5 ottobre 1609 a Hartenstein, morto ad Amburgo il 2 aprile 1640. Studiò i classici a Mittweida e quindi a Lipsia, dove nel 1633 fu promosso [...] anche ad essi seppe però dare un'impronta d'arte. Trovò poi più vario argomento alle sue rime quando intraprese, insieme con Adam Olearius e con altri compagni, un viaggio prima in Russia e poi in Persia, partecipando a un'ambasceria inviata dal duca ... Leggi Tutto

PFIZER, Paul Achatiüs

Enciclopedia Italiana (1935)

PFIZER, Paul Achatiüs Carlo Antoni Scrittore politico, nato il 12 settembre 1801 a Stoccarda, morto a Tubinga il 30 luglio 1867. Entrato nella magistratura, partecipò ben presto agl'ideali dei letterati [...] ivi 1862; Polit. Aufsätze und Briefe, a cura di G. Künzel, Francoforte s. M. 1924. Bibl.: Notter, Nachruf auf P. P., in Schwäbischer Merkur, Stoccarda 1867; W. Lang, Von und aus Schwaben, ivi 1885; A. E. Adam, Ein Jahrh. württ. Verfassung, ivi 1919. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali